Ottocento Romantico | Gallery

Ventidue dipinti datati fra il 1811 e il 1863 (di cui due soltanto appartengono alla seconda metà del secolo) compongono un catalogo nel quale la Galleria si riavvicina ad un periodo della storia dell’arte al quale è da sempre particolarmente affezionata, quello del primo Ottocento, “vale a dire, quei decenni del XIX secolo nei quali…

Giovanni Barbieri | Veduta dall’interno di una grotta

Giovanni Barbieri (Bologna, 1780 – 1864) Veduta dall’interno di una grotta Olio su carta applicata su cartoncino nella sua cornice originale del XIX secolo, cm. 29 x 40. Vincitore del premio curlandese del 1808 con il dipinto Saffo si getta dalla rupe Giovanni Barbieri espose nelle mostre pubbliche dipinti di paesaggio, e saltuariamente di marina,…

Alfonso Trombetti | Scenografia con architetture

Alfonso Trombetti (Bologna, 1840 – 1892) Scenografia con architetture Disegno acquarellato su carta in cornice antica, cm. 61 x 79. Firmato in basso verso destra. Alfonso Trombetti si formò all’Accademia di Bologna sotto la guida di Francesco Cocchi partecipando ai concorsi curlandesi ove fu premiato tre volte fra il 1862 e il 1864. Proprio a…

Alessandro La Volpe | La chiesa di Santa Margherita ad Albori

Alessandro La Volpe (Lucera, 1820 – Roma, 1887) La chiesa di Santa Margherita ad Albori Acquarello su carta, cm. 31,5 x 25,3. Firmato “La Volpe” in basso a destra. Alessandro La Volpe studiò presso il Reale Istituto di Belle Arti di Napoli ove ebbe come maestri Gabriele Smargiassi e Salvatore Fergola. Appartiene dunque alla seconda generazione…

Hermann | Ritratto con le due torri di Bologna sullo sfondo

Hermann (attivo a Dresda nel 1829) Ritratto con le due torri di Bologna sullo sfondo Miniatura su avorio, cm. 9 x 7,5. Sul cartoncino fissato nel retro la scritta “Età anni 29 Hermann fece a Dresda nel 1829” seguita da una scritta in tedesco di difficile decifrazione. Non essendo l’opera firmata per esteso rimane qualche…

Gennaro Maldarelli | Adone

Gennaro Maldarelli (Napoli 1795 – 1858) Adone Olio su prima tela in cornice dorata coeva, cm. 35,8 x 28,5. Gennaro Maldarelli ebbe per maestro Costanzo Angelini, uno dei principali artisti del neoclassicismo napoletano. Completato il necessario percorso di studi, nel 1824 iniziò la sua collaborazione all’edizione a stampa dell’opera Real Museo Borbonico. Nel 1826 espose…

Jean Charles Joseph Rémond | Ponte sul Tevere

Jean Charles Joseph Rémond (Parigi, 1795 – 1875) Ponte sul Tevere Olio su carta applicata su tela in cornice dorata del XIX secolo, cm. 24,5 x 33. Jean Charles Joseph Rémond fu allievo di Jean Victor Bertin ed esordì al Salone di Parigi a diciannove anni. La sua carriera fu lunga e costellata di successi…

Ritrattista bolognese | Ritratto di Vincenzo Cristini

Ritrattista bolognese (circa 1840) Ritratto di Vincenzo Cristini Olio su prima tela in importante cornice dorata coeva, cm. 90 x 74. Sul cartiglio la scritta “Al Sig. Vincenzo Cristini Urbinate Seg.rio interno del Conte Aldini Ministro Seg.rio di Stato del R. d’Italia residente a Parigi presso Napoleone I. Imperatore e Re”. Sul timbro l’indicazione del…

Paul Jourdy | Gesù fra i dottori

Paul Jourdy (Digione, 1805 – Parigi, 1856) Gesù fra i dottori Olio su prima tela in cornice dorata del XIX secolo, cm. 32,5 x 24,5. Firmato sul retro della tela “P. Jourdy”. Paul Jourdy fu allievo di Lethière e di Ingres. Concorse più volte al “prix de Rome” classificandosi al primo posto nel 1834, partecipò frequentemente…

Louis-Léopold Boilly | Ritratto di giovane gentiluomo

Louis-Léopold Boilly (La Bassée, 1761 – Parigi, 1845) Ritratto di giovane gentiluomo Olio su prima tela nella sua cornice originale, cm. 22 x 17. Firmato e datato sul telaio “Boilly 1825”. Il profilo biografico di Louis-Léopold Boilly, uno dei più grandi pittori di Francia in età napoleonica, è ricco di successi e riconoscimenti. Nella vasta produzione…

Charles-Louis Bazin | Ritratto maschile

Charles-Louis Bazin (Parigi, 1802 – 1859) Ritratto maschile Pastello su carta foderata in cornice dorata del XIX secolo, cm. 55 x 46. Firmato e datato “Charles Bazin 1857” sulla destra. Allievo di Gérard e di Girodet Trioson, Charles Bazin esordì ventenne al Salone di Parigi esponendo un ritratto femminile. Fu pittore, disegnatore e litografo. In…

Giuseppe Termanini | Notturno al chiaro di luna

Giuseppe Termanini (Bologna, 1769 – 1850) Notturno al chiaro di luna Olio su prima tela nella sua cornice originale, cm. 59 x 44. Firmato sul retro della tela Termanini. Audio Guida Non Ancora Disponibile Il percorso artistico del canonico Giuseppe Termanini è poco conosciuto. Le sue apparizioni alle esposizioni annuali dell’Accademia di Bologna iniziano nel…

Ludovico Lipparini | Paesaggio storico

Ludovico Lipparini (Bologna, 1800 – Venezia, 1856) Paesaggio storico Olio su tavola in cornice dorata del XIX secolo, cm. 26,5 x 35,5. Firmato Lipparini in basso al centro. Trasferitosi a Venezia nel 1817, Ludovico Lipparini mantenne costanti rapporti di lavoro con la sua città natale anche se il suo percorso artistico fu influenzato prevalentemente dalle strette…

Étienne Bouhot | Veduta del chiostro della chiesa di Saint-Paul a Parigi

Étienne Bouhot (Bard-lès-Époisses, 1780 – Semur, 1862) Veduta del chiostro della chiesa di Saint-Paul a Parigi Olio su prima tela, cm. 32,5 x 24. Durante la sua lunga vita Étienne Bouhot trascorse più di trent’anni a Parigi. Nella capitale di Francia fu inizialmente collaboratore di Pierre Prévost dal quale apprese i fondamenti necessari ad ogni…

Carlo Piacenza | Scorcio del centro storico di Saluzzo

Carlo Piacenza (Torino, 1814 – 1887) Scorcio del centro storico di Saluzzo Acquarello, cm. 27,5 x 22. Firmato, datato e localizzato in basso a sinistra Piacenza 1858 a Saluzzo. Il percorso artistico di Carlo Piacenza ebbe il suo avvio all’Accademia di Belle Arti di Torino ove ebbe modo di studiare capillarmente le opere degli artisti…

Francesco Capiaghi | La valle dell’Adda

Francesco Capiaghi (Como, 1831 – 1898) La valle dell’Adda Olio su prima tela, cm. 44 x 58. Firmato sul telaio Francesco Capiaghi. Allievo presso l’Accademia di Brera di Giuseppe Bisi – del quale preservò intatto l’interesse per la veduta e il paesaggio – operò sempre nei dintorni di Como, partecipando inoltre ai moti risorgimentali che…

Pelagio Palagi | Esercitazione sull’autoritratto di Pelagio Palagi

Pelagio Palagi (atelier) (Bologna, 1775 – Torino, 1860) Esercitazione sull’autoritratto di Pelagio Palagi Olio su tavola nella sua cornice originale, cm. 39 x 26,5. Audio Guida Non Ancora Disponibile Da artista ormai formato, Pelagio Palagi lasciò Bologna per Roma (1806) quando aveva da poco compiuto trent’anni, trasferendosi successivamente a Milano (1815). A partire dal 1832…

Giuseppe Guizzardi | Ritratto del pittore Daniele Revelli

Giuseppe Guizzardi (Bologna, 1779 – 1861) Ritratto del pittore Daniele Revelli Olio su tavola, cm. 28,5 x 20,5. Sul retro la scritta autografa Giuseppe Guizzardi al suo amico Danielin Roma 1811. Fino ad oggi si riteneva che il soggiorno romano di Giuseppe Guizzardi si fosse concluso nel 1809, ma l’iscrizione posta sul retro del nostro…

Rodolfo Fantuzzi | due Tempere

Rodolfo Fantuzzi (Bologna, 1779 – 1832) Paesaggio con il lago di Albano e Castel Gandolfo Tempera su prima tela nella sua cornice originale, cm. 121 x 121. Formatosi nella bottega di Vincenzo Martinelli, Rodolfo Fantuzzi divenne ben presto l’allievo prediletto del principale paesaggista bolognese del secondo Settecento. Non ancora trentenne, ma con tanti anni di…

Filippo Marsigli | Nudo femminile

Filippo Marsigli (Portici, 1792 – Napoli, 1867) Nudo femminile Olio su prima tela in cornice dorata del XIX secolo, cm. 35,5 x 29,5. Firmato in basso a destra sul gradino, F. Marsigli. Sul telaio la scritta antica bozzetto del Sig. Filippo M. anno 1834. Le note essenziali al profilo biografico di Filippo Marsigli lo segnalano allievo…

Giuseppe Canella | Paesaggio neoclassico con lago e templi

Giuseppe Canella (Verona, 1788 – Firenze, 1847) Paesaggio neoclassico con lago e templi Tempera su prima tela in importante cornice dorata d’epoca, cm. 40 x 49. Firmato sul retro della tela “J.ph. Canella pinxit 1815”. Avviato alla pittura dal padre, Giuseppe Canella si distinse fin da subito come decoratore di paesaggi trasferendosi dal 1811 al…

Prospero Minghetti | Apollo fra i pastori

Prospero Minghetti (Reggio Emilia, 1786 – 1853) Apollo fra i pastori Olio su prima tela, cm. 26 x 35,5. Firmato sul telaio “Prospero Minghetti Fece”. Prospero Minghetti frequentò l’Accademia di Belle Arti di Bologna a partire dal 1807, successivamente si recò a Firenze e dal 1816 al 1818 soggiornò a Roma dove fu a contatto con…

Ottocento Romantico

OTTOCENTO ROMANTICO paesaggi, volti e figure nella prima metà del XIX secolo Mostra dal 11 Novembre al 23 Dicembre 2017 Ventidue dipinti datati fra il 1811 e il 1863 (di cui due soltanto appartengono alla seconda metà del secolo) compongono un catalogo nel quale la Galleria si riavvicina ad un periodo della storia dell’arte al…