Giuseppe Termanini (Bologna, 1769 – 1850)
Notturno al chiaro di luna
Olio su prima tela nella sua cornice originale, cm. 59 x 44. Firmato sul retro della tela Termanini.

Audio Guida Non Ancora Disponibile
Il percorso artistico del canonico Giuseppe Termanini è poco conosciuto. Le sue apparizioni alle esposizioni annuali dell’Accademia di Bologna iniziano nel 1813 quando l’artista aveva già superato i quarant’anni. Nella Guida del forestiere per la città di Bologna si afferma che il Termanini – ancora vivente al momento della pubblicazione – era stato allievo di Vincenzo Martinelli. La bottega del Martinelli fu un passaggio quasi obbligatorio per tutti i giovani aspiranti pittori di paesaggio nella Bologna della fine del XVIII secolo, perciò non esiste motivo per dubitare di quanto riportato dal Bianconi nella sua Guida poiché lo storico di sicuro conosceva il Termanini personalmente.
In assenza di altre notizie biografiche o documentarie, ulteriori approfondimenti sulla figura di questo artista sono perciò possibili solo partendo dallo studio dei suoi quadri. Come già suggerito da Renzo Grandi e Claudio Poppi anche per Termanini è lecito supporre un soggiorno romano, che non si può escludere sia avvenuto contemporaneamente a quello dei principali artisti di formazione bolognese operanti a cavallo fra il Sette e l’Ottocento.
Tralasciando i nomi più conosciuti gioverà ricordare che all’inizio del XIX secolo a Roma si recarono anche Gaetano Tambroni, Giuseppe Guizzardi e Rodolfo Fantuzzi. Una testimonianza oggettiva del soggiorno di Termanini nel centroitalia la fornimmo nel nostro catalogo del 2007 pubblicando un dipinto che ritraeva la Grotta di Posillipo. Peraltro, in passato, mai è stato sottolineato che anche il delizioso quadretto intitolato La scalinata del Museo Davia Bargellini identifica un luogo preciso di Roma, si tratta infatti della Casa dei Borgia.
Nella nostra fototeca abbiamo raccolto circa una trentina di quadri di Giuseppe Termanini, e in questa occasione pubblichiamo uno dei celebri notturni di cui fu apprezzato autore.
(C) Catalogo 10 | Ottocento Romantico | paesaggi, volti e figure nella prima metà del XIX secolo