Una Piccola Personale dedicata ad Amedeo Cavani

Amedeo Cavani  (Spilamberto, 1936 – Bologna 2016)  Personale, Gallery… Nell’ambito della Mostra ALL’ARIA APERTA…  raccolta di paesaggi en plein air Dal 25 Settembre al 2 Novembre 2019 * Esponiamo * Una Piccola Personale dedicata ad Amedeo Cavani, un artista scomparso tre anni fa la cui opera meriterebbe studi più approfonditi. (*) Di questo artista la Galleria propone sei paesaggi…

Christoph Heinrich Kniep | Grotta con figure in meditazione

Christoph Heinrich Kniep (Hildesheim, 1755 – Napoli, 1825) Grotta con figure in meditazione Disegno a matita, cm. 50 x 61. Firmato in basso a sinistra H. Kniep. delin: et inv: localizzato e datato in basso a destra Napoli: 1820. Cristoph Heinrich Kniep è un importante artista neoclassico che viaggiò insieme a Goethe all’epoca del soggiorno…

Lucien Ott | Costa bretone

Lucien Ott (Parigi, 1870 – Villeneuve Saint-Georges, 1927) Costa bretone Matita e acquarello su carta, cm. 25 x 35. Firmato in basso a destra Ott. Lucien Ott abbandonò la carriera di artista sul finire della prima guerra mondiale, della quale ci ha lasciato memoria in numerosissimi disegni oggi molto apprezzati. Ritrasse anche figure, volti, paesaggi…

Luigi Bertelli | Gruppo di famiglia in un giardino

Luigi Bertelli (S. Lazzaro di Savena, 1833 – Bologna, 1916) Gruppo di famiglia in un giardino Acquarello grigio su carta, cm. 18,6 x 23,7. Firmato L. Bertelli in basso a sinistra e datato 1872. Dotato di genuina e spontanea sensibilità artistica Luigi Bertelli è un pittore privo di maestri e di veri seguaci, volendo con…

Prospero Galliani | Scenografia con ponte, montagne e ruscello

Prospero Galliani (attivo intorno alla metà del XIX secolo) Scenografia con ponte, montagne e ruscello Tempera, cm. 42 x 64,5. Firmato in basso a destra Prospero Galliani. L’artista pare appartenere alla scuola settentrionale di scenografia, verosimilmente milanese. L’opera – indubbiamente il progetto per un fondale teatrale – è estremamente rifinita e curata in ogni dettaglio. 

Pietro Piani | Paesaggio con figure e grande albero

Pietro Piani (Faenza, 1770 – Bologna, 1841) Paesaggio con figure e grande albero Tempera su carta, cm. 32,5 x 45,8. La collaborazione di questo artista con Felice Giani è nota e documentata. In merito all’attribuzione si suggerisce un confronto con le sei tempere di Pietro Piani di proprietà della Pinacoteca Comunale di Cesena.

Jacques-André-Èdouard Vanderburch | Paesaggio in monocromo blu

Jacques-André-Èdouard Vanderburch (Francia, 1756 – 1803) Paesaggio in monocromo blu Olio su tela, cm. 32,5 x 45. Firmato in basso al centro Vanderburch Di nascita e scuola francese l’artista porta un cognome che rivela lontane origini fiamminghe. La scelta del monocromo blu non è inusuale nel suo catalogo e risulta funzionale alla realizzazione successiva di…

Pietro Giacomo Palmieri | Paesani nei pressi di un mulino

Pietro Giacomo Palmieri (Bologna, 1737 – Torino, 1804) Paesani nei pressi di un muino Penna e acquerello su carta controfondata, cm. 37,2 x 25. Firmato in basso Petrus Jacobus Palmerius Invenit et delineavit 1772. Bibliografia: C. Travisonni, Pietro Giacomo Palmieri, monografia della collana editoriale “Avere Disegno”, Firenze, Edifir in corso di stampa. È probabilmente l’attività di…

Vincenzo Martinelli | Frate orante in un romitaggio

Vincenzo Martinelli (Bologna, 1737 – 1807) Frate orante in un romitaggio Olio su carta, cm. 32 x 23,5. Sul telaio la scritta d’epoca Martinelli. Vincenzo Martinelli frequentò la bottega di Carlo Lodi come valente collaboratore nella pittura di paesaggio. Fu autore fecondo e di successo, chiamato ad imprese decorative in palazzi cittadini e ville del…

Carlo Lodi | Paesaggio con torre antica

Carlo Lodi (Bologna, 1701 – 1765) Paesaggio con torre antica Olio su tela in cornice del XVIII secolo, cm. 36,1 x 46,3. Molto simile al precedente, con motivi di vecchi edifici adatti a bilanciare la grande quinta alberata sulla sinistra. Indubbiamente qui Lodi si giova di una approfondita esperienza di repertori paesistici, elaborati con la…

Carlo Lodi | Paesaggio con scena galante, villa e castello sullo sfondo

Carlo Lodi (Bologna, 1701 – 1765) Paesaggio con scena galante, villa e castello sullo sfondo Olio su prima tela nella sua cornice originale bolognese del XVIII secolo, cm. 56 x 69,5. Carlo Lodi (Bologna, 1701 – 1765) | Paesaggio con scena galante, villa e castello sullo sfondo | Olio su prima tela nella sua cornice…

Giovanni Barbieri | Veduta dall’interno di una grotta

Giovanni Barbieri (Bologna, 1780 – 1864) Veduta dall’interno di una grotta Olio su carta applicata su cartoncino nella sua cornice originale del XIX secolo, cm. 29 x 40. Vincitore del premio curlandese del 1808 con il dipinto Saffo si getta dalla rupe Giovanni Barbieri espose nelle mostre pubbliche dipinti di paesaggio, e saltuariamente di marina,…

Giuseppe Termanini | Notturno al chiaro di luna

Giuseppe Termanini (Bologna, 1769 – 1850) Notturno al chiaro di luna Olio su prima tela nella sua cornice originale, cm. 59 x 44. Firmato sul retro della tela Termanini. Audio Guida Non Ancora Disponibile Il percorso artistico del canonico Giuseppe Termanini è poco conosciuto. Le sue apparizioni alle esposizioni annuali dell’Accademia di Bologna iniziano nel…

Ludovico Lipparini | Paesaggio storico

Ludovico Lipparini (Bologna, 1800 – Venezia, 1856) Paesaggio storico Olio su tavola in cornice dorata del XIX secolo, cm. 26,5 x 35,5. Firmato Lipparini in basso al centro. Trasferitosi a Venezia nel 1817, Ludovico Lipparini mantenne costanti rapporti di lavoro con la sua città natale anche se il suo percorso artistico fu influenzato prevalentemente dalle strette…

Rodolfo Fantuzzi | due Tempere

Rodolfo Fantuzzi (Bologna, 1779 – 1832) Paesaggio con il lago di Albano e Castel Gandolfo Tempera su prima tela nella sua cornice originale, cm. 121 x 121. Formatosi nella bottega di Vincenzo Martinelli, Rodolfo Fantuzzi divenne ben presto l’allievo prediletto del principale paesaggista bolognese del secondo Settecento. Non ancora trentenne, ma con tanti anni di…

Giuseppe Canella | Paesaggio neoclassico con lago e templi

Giuseppe Canella (Verona, 1788 – Firenze, 1847) Paesaggio neoclassico con lago e templi Tempera su prima tela in importante cornice dorata d’epoca, cm. 40 x 49. Firmato sul retro della tela “J.ph. Canella pinxit 1815”. Avviato alla pittura dal padre, Giuseppe Canella si distinse fin da subito come decoratore di paesaggi trasferendosi dal 1811 al…