Immagine – Anteprima | Artista | Opera | Link | Descrizione | categories_hfilter |
---|---|---|---|---|---|
Paesaggi a tempera fra Sette e Ottocento | SCHEDA Invito Catalogo | MOSTRA IN CORSO dal 14 maggio al 28 maggio 2022 L’idea di questa mostra nasce insieme al desiderio di supportare un catalogo monografico che abbiamo dedicato a due gioielli del principale paesaggista bolognese del XVIII secolo, quel Vincenzo Martinelli che nell’utilizzo della pittura a tempera fu un maestro primario di livello nazionale. Presentiamo quindi diverse opere di artisti specializzati nell’uso della tempera fornendo qualche informazione aggiuntiva sulle caratteristiche di questa tecnica pittorica fortemente orientata alla decorazione. Diversamente da quanto accade per la pittura a olio, i leganti usati con i pigmenti della pittura a tempera sono sostanze grasse non oleose. … | ultimi-arrivi esposizioni opere-in-catalogo opere-in-catalogo-012 opere-in-pieghevole opere-in-pieghevole-004 ottocento paesaggi paesaggi-e-vedute settecento vedute periodo soggetto | ||
Vallin Jacques Antoine | Jacques-Antoine Vallin | Baccanti | SCHEDA | Jacques-Antoine Vallin (1760 – 1831) BaccantiOlio su tavola, cm. 21 x 15,5, in cornice. | ultimi-arrivi figure neoclassici opera-disponibile-per-lacquisto volti volti-e-figure soggetto periodo | |
Capaldo Gianluca | Gianluca Capaldo | La Pausa | SCHEDA | Gianluca CapaldoLa PausaOlio su tela, cm. 100 x 150 | ultimi-arrivi contemporanei figure fuori-catalogo opera-disponibile-per-lacquisto periodo volti-e-figure soggetto | |
All’aria aperta… | Gallery | GALLERY | L’esposizione si compone di circa trenta dipinti fra i quali numerosi sono quelli appartenenti ad artisti locali. Ad esempio, Ferruccio Giacomelli, artista raro sul mercato, è presente con selezionatissime opere perlopiù appartenenti al periodo giovanile e con una veduta di Porretta molto interessante dal punto di vista storico e topografico. Alessandro Scorzoni, Lea Colliva e Nino Bertocchi sono pure rappresentati con quadri di alto spessore accompagnati da Alberto Giacomazzi e da alcuni artisti dell’Ottocento che si formarono al Collegio Venturoli come Alfredo Savini, Giovanni Masotti e Ferruccio Scandellari, quest’ultimo autore di due piccoli coloratissimi gioielli. Il Novecento moderno trova spazio in due quadri di Mario Pozzati (anni 30 e 40) … | ultimi-arrivi gallerie marine novecento opere-in-catalogo opere-in-pieghevole opere-in-pieghevole-003 ottocento paesaggi paesaggi-e-vedute vedute soggetto periodo | ||
ALL’ARIA APERTA… raccolta di paesaggi en plein air | SCHEDA Comunicato Invito Pieghevole | ALL’ARIA APERTA… raccolta di paesaggi en plein air MOSTRA dal 25 settembre al 2 novembre 2019 “All’aria aperta, paesaggi en plein air fra Otto e Novecento” è il titolo della mostra con la quale la Galleria de’ Fusari riprende la sua regolare attività dopo una lunga pausa estiva durante la quale ha rinnovato la sua sede espositiva, oggi più calda ed accogliente. Le opere saranno esposte da mercoledì 25 settembre fino al 2 novembre 2019 in via de’ Fusari 7/a. L’esposizione si compone di circa trenta dipinti fra i quali numerosi sono quelli appartenenti ad artisti locali. Ad esempio, Ferruccio … | ultimi-arrivi esposizioni marine novecento opera-disponibile-per-lacquisto opere-in-catalogo opere-in-pieghevole opere-in-pieghevole-003 ottocento paesaggi paesaggi-e-vedute vedute soggetto periodo | ||
Bertocchi Nino | Nino Bertocchi | L’ospitale | SCHEDA | Nino Bertocchi (Bologna, 1900 – Monzuno 1956) L’ospitale Olio su tela, cm. 68 x 52,5 | ultimi-arrivi novecento opere-in-pieghevole-003 paesaggi periodo opere-in-pieghevole paesaggi-e-vedute soggetto | |
Giacomelli Ferruccio | Ferruccio Giacomelli | Veduta di Porretta | SCHEDA | ultimi-arrivi novecento opere-in-pieghevole-003 paesaggi vedute periodo opere-in-pieghevole paesaggi-e-vedute soggetto | ||
Cavani Amedeo | Una Piccola Personale dedicata ad Amedeo Cavani | SCHEDA | Amedeo Cavani (Spilamberto, 1936 – Bologna 2016) Personale, Gallery… Nell’ambito della Mostra ALL’ARIA APERTA… raccolta di paesaggi en plein air Dal 25 Settembre al 2 Novembre 2019 * Esponiamo * Una Piccola Personale dedicata ad Amedeo Cavani, un artista scomparso tre anni fa la cui opera meriterebbe studi più approfonditi. (*) Di questo artista la Galleria propone sei paesaggi molto intensi, colorati, e caratterizzati da un fortissimo impatto visuale. (*) “Lo studio di Amedeo Cavani, artista schivo ed imprevedibile, che non ha mai messo piede nelle Gallerie d’Arte quando presentavano le sue opere, era in una torre di via San Felice 21: un’altana sui tetti, … | ultimi-arrivi marine novecento opere-in-pieghevole-003 paesaggi vedute paesaggi-e-vedute soggetto periodo opere-in-pieghevole | |
Pozzato Paride | Paride Pozzato | Nomadi | SCHEDA | Paride Pozzato (Rovigo, 1899 – Venezia 1971) Nomadi Olio su tela, cm. 75 x 120 | ultimi-arrivi novecento opera-disponibile-per-lacquisto opere-in-pieghevole-003 scenografie periodo opere-in-pieghevole paesaggi-e-vedute soggetto | |
Giacomelli Ferruccio | Ferruccio Giacomelli | Altura a villa d’Aiano | SCHEDA | Ferruccio Giacomelli (Bologna, 1897 – 1987) Altura a villa d’Aiano Olio su cartone telato, cm. 49,5 x 69,5 | ultimi-arrivi novecento opere-in-pieghevole-003 paesaggi periodo opere-in-pieghevole paesaggi-e-vedute soggetto | |
Bononiensis Ioannes Lucas | Ioannes Lucas Bononiensis | La Fermata | SCHEDA | Ioannes Lucas Bononiensis La Fermata Oil on canvas, cm. 120 x 80 | ultimi-arrivi contemporanei figure fuori-catalogo periodo volti-e-figure soggetto | |
Protti Alfredo | Alfredo Protti | Natura morta | SCHEDA | Alfredo Protti (Bologna, 1882 – 1949) Natura morta Olio su tela, cm. 73 x 100, firmato e datato “A. Protti 1924” | ultimi-arrivi fuori-catalogo nature-morte novecento ottocento soggetto periodo | |
DisegniDipinti | SCHEDA 15 € (ver. cartacea) | DisegniDipinti due secoli di invenzioni grafiche fra matite e pennelli MOSTRA dal 27 ottobre al 22 dicembre 2018 La matita che scivola via sul foglio di carta… ed il pennello che la ricopre, subito, oppure poi, talvolta durante, oppure mai. L’invenzione che libera lo spirito dell’artista, ma che ingenera il problema del “finito”. In una parola sola: DisegniDipinti. E’ questo il titolo della nuova mostra della Galleria de’ Fusari. Che si compone non solo di disegni bensì di opere più complesse ed elaborate. Più di venti le opere riprodotte nel catalogo, alle quali se ne aggiungono numerose altre, pure esposte. La … | bozzetti-studi-disegni cataloghi catalogo-disponibile-per-lacquisto esposizioni novecento opere-in-catalogo-011 ottocento settecento soggetto periodo opere-in-catalogo | ||
DisegniDipinti | Gallery | GALLERY
| Più di venti le opere riprodotte nel catalogo, alle quali se ne aggiungono numerose altre, pure esposte. La loro autografia è studiata ad accertata anche grazie alla collaborazione di valenti specialisti (C. Poppi, R. Roli, M. Naldi, C. Travisonni). Fra gli artisti bolognesi segnaliamo: Francesco Monti, Pietro G. Palmieri, Pelagio Palagi, Luigi Bertelli, il “gianesco” Pietro Piani, Luigi Busi, mentre fra gli stranieri un magnifico disegno di C.H. Kniep, un modello a olio preparatorio al principale affresco del palazzo di Giustizia di Montpellier realizzato da Ernest Michel, due opere di Lucien Ott ed un eccezionale paesaggio monocromo di J.A. Vanderburch. … | gallerie novecento opere-in-catalogo-011 ottocento settecento periodo opere-in-catalogo | ||
Busi Luigi | Luigi Busi | Studio di figura | SCHEDA
| Luigi Busi (Bologna, 1837 – 1884) Studio di figura Olio su carta, cm. 45 x 30. Sul retro un disegno a matita raffigurante una figura femminile. Bibliografia ed esposizioni: – Bologna, 1850-1899. Bologna, 18 ottobre – 24 dicembre 2008 – Angelo Venturoli. Tra l’opera, il collegio e la sua eredità. Crespellano, 27 settembre – 28 ottobre 2012 – Luigi Busi. L’eleganza del vero. Bologna, 28 gennaio – 18 marzo 2018 L’opera è uno studio preparatorio per il Torquato Tasso e il cardinale Cinzio Aldobrandini nel convento di Sant’Onofrio a Roma, uno dei più celebri dipinti di Luigi Busi. | bozzetti disegni figure opera-disponibile-per-lacquisto opere-in-catalogo-011 ottocento studi bozzetti-studi-disegni soggetto volti-e-figure opere-in-catalogo periodo | |
Ott Lucien | Lucien Ott | Ritratto di donna | SCHEDA
| Lucien Ott (Parigi, 1870 – Villeneuve Saint-Georges, 1927) Ritratto di donna Pastello su carta, cm. 53 x 45,5. Firmato in alto a sinistra Lucien Ott e datato 1916. Pur in assenza di indicazioni precise viene spontaneamente da pensare che sia stata la madre dell’artista ad ispirare questo ritratto. | disegni novecento opera-disponibile-per-lacquisto opere-in-catalogo-011 ritratti bozzetti-studi-disegni soggetto periodo opere-in-catalogo volti-e-figure | |
Kniep Christoph Heinrich | Christoph Heinrich Kniep | Grotta con figure in meditazione | SCHEDA
| Christoph Heinrich Kniep (Hildesheim, 1755 – Napoli, 1825) Grotta con figure in meditazione Disegno a matita, cm. 50 x 61. Firmato in basso a sinistra H. Kniep. delin: et inv: localizzato e datato in basso a destra Napoli: 1820. Cristoph Heinrich Kniep è un importante artista neoclassico che viaggiò insieme a Goethe all’epoca del soggiorno italiano del grande letterato tedesco. L’artista non tornò più in Germania, fermandosi invece a Napoli, dove morì lasciando una considerevole quantità di opere che sono state approfonditamente studiate da Georg Striehl. | disegni neoclassici opere-in-catalogo-011 ottocento paesaggi scene-mitologiche scene-storiche bozzetti-studi-disegni soggetto periodo opere-in-catalogo paesaggi-e-vedute scene | |
Ott Lucien | Lucien Ott | Costa bretone | SCHEDA
| Lucien Ott (Parigi, 1870 – Villeneuve Saint-Georges, 1927) Costa bretone Matita e acquarello su carta, cm. 25 x 35. Firmato in basso a destra Ott. Lucien Ott abbandonò la carriera di artista sul finire della prima guerra mondiale, della quale ci ha lasciato memoria in numerosissimi disegni oggi molto apprezzati. Ritrasse anche figure, volti, paesaggi e vedute perlopiù a matita o a pastello, con una padronanza di mezzi che è stata riscoperta e valorizzata solo sul finire del secolo scorso. Le sue opere ricorrono ormai con frequenza nei cataloghi di primarie gallerie specializzate nell’arte del disegno. | disegni marine novecento opere-in-catalogo-011 paesaggi bozzetti-studi-disegni soggetto paesaggi-e-vedute periodo opere-in-catalogo | |
Franzoni Roberto | Roberto Franzoni | Profilo di donna elegante | SCHEDA
| Roberto Franzoni (Bologna, 1882 – 1960) Profilo di donna elegante Tecnica mista su carta, cm. 85 x 85. Maestro primario del liberty bolognese Roberto Franzoni fu capace di rari e quasi introvabili quadri che hanno per protagoniste donne eleganti dell’alta società. Questo disegnodipinto non fa eccezione e dimostra con quanta efficacia tecniche diverse possano cooperare per produrre infine risultati di eccellenza assoluta. | disegni novecento opere-in-catalogo-011 ritratti volti bozzetti-studi-disegni soggetto periodo opere-in-catalogo volti-e-figure | |
Bernagozzi Federico | Federico Bernagozzi | Volto di ragazza | SCHEDA
| Federico Bernagozzi (Portomaggiore, 1859 – Ferrara, 1916) Volto di ragazza Olio su tela, cm. 26 x 25. Firmato in basso a sinistra FBernagozzi. Difficile capire se l’effetto di “non finito” riscontrabile in questo dipinto serva in realtà – giocando sull’equivoco – a “finire” il quadro per davvero, o se invece l’opera rappresenti lo studio preparatorio per un dipinto più completo eventualmente comprendente altri personaggi. La presenza della firma parrebbe suggerire di no, facendo perciò propendere per la prima ipotesi. Ma, superata la vicenda tecnica, tutto ciò risulterà marginale all’osservatore che si lasciasse sprofondare nell’oceanica profondità di questo sguardo dipinto. | bozzetti opere-in-catalogo-011 ottocento ritratti studi volti bozzetti-studi-disegni soggetto opere-in-catalogo periodo volti-e-figure | |
Michel Ernest | Ernest Michel | La Giustizia | SCHEDA
| Ernest Michel (1833 – 1902) La Giustizia Olio su prima tela, cm. 18,5 x 61,2. Firmato in basso a sinistra. Vincitore del Prix de Rome nel 1860, Ernest Michel rinunciò all’opportunità di una importante carriera a Parigi per potere svolgere la sua attività professionale nella città natale di Montpellier ove divenne direttore della locale scuola di Belle Arti e conservatore del Museo Fabre. Il suo dipinto Sophocle accusé par ses fils è esposto al Musée d’Orsay di Parigi. Il nostro dipinto è il modello preparatorio al grandioso affresco realizzato dall’artista fra il 1876 e il 1879 per il Palazzo di … | bozzetti opere-in-catalogo-011 ottocento scene-allegoriche studi bozzetti-studi-disegni soggetto opere-in-catalogo periodo scene | |
Bonheur Auguste François | Auguste François Bonheur | Studio per due teste di pecora | SCHEDA
| Auguste François Bonheur (Bordeaux, 1824 – Bellevue-la-Montagne, 1884) Studio per due teste di pecora Olio su carta preparata, cm. 22 x 28,4. Firmato sul retro A. Bonheur. Pittore di paesaggi, normalmente popolati da animali, in questo studio Auguste Bonheur testimonia con quale attenzione e cura del dettaglio fosse solito preparare i suoi dipinti “finiti”. | bozzetti disegni figure opera-disponibile-per-lacquisto opere-in-catalogo-011 ottocento studi bozzetti-studi-disegni soggetto volti-e-figure opere-in-catalogo periodo | |
Bertelli Luigi | Luigi Bertelli | Gruppo di famiglia in un giardino | SCHEDA
| Luigi Bertelli (S. Lazzaro di Savena, 1833 – Bologna, 1916) Gruppo di famiglia in un giardino Acquarello grigio su carta, cm. 18,6 x 23,7. Firmato L. Bertelli in basso a sinistra e datato 1872. Dotato di genuina e spontanea sensibilità artistica Luigi Bertelli è un pittore privo di maestri e di veri seguaci, volendo con ciò escludere dalla categoria i deplorevoli imitatori che ne hanno falsificato le opere non riuscendo mai a sfiorare la cristallina naturalezza della sua vena creativa. L’ammirazione che provarono per lui li spinse infatti ad inseguirlo in territori di cui condividevano il sentimento, senza però essere … | disegni monocromi opere-in-catalogo-011 ottocento paesaggi bozzetti-studi-disegni soggetto opere-in-catalogo periodo paesaggi-e-vedute | |
Busi Luigi | Luigi Busi | Tutti hanno il loro nido | SCHEDA
| Luigi Busi (Bologna, 1837 – 1884) Tutti hanno il loro nido Olio su tela, cm. 57 x 42. Bibliografia ed esposizioni: Luigi Busi. L’eleganza del vero. Bologna, 28 gennaio – 18 marzo 2018 L’opera è preparatoria al dipinto della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e ricompare nello sfondo delle Gioie materne, un altro quadro assai noto di Luigi Busi. | bozzetti disegni figure opere-in-catalogo-011 ottocento scene-di-genere studi bozzetti-studi-disegni soggetto volti-e-figure opere-in-catalogo periodo scene | |
Guardassoni Alessandro | Alessandro Guardassoni | Studio per il ritratto del cardinale Michele Viale Prelà | SCHEDA
| Alessandro Guardassoni (Bologna, 1819 – 1888) Studio per il ritratto del cardinale Michele Viale Prelà Disegno su carta colorata grigioazzurra, cm. 30,6 x 23,5. Michele Viale Prelà successe al cardinale Oppizzoni e fu cardinale di Bologna dal 1856 fino alla morte, avvenuta nel 1860. Il disegno che pubblichiamo ha dunque date abbastanza precise, e rivela una stupefacente modernità. | disegni opera-disponibile-per-lacquisto opere-in-catalogo-011 ottocento ritratti studi bozzetti-studi-disegni soggetto opere-in-catalogo periodo volti-e-figure | |
Arienti Carlo | Carlo Arienti | Episodio biblico | SCHEDA
| Carlo Arienti (Arcore, 1801 – Bologna, 1873) Episodio biblico Disegno a penna, cm. 21,5 x 17. Firmato in basso al sinistra Arienti. Bibliografia ed esposizioni: Bologna, 1850-1899. Bologna, 18 ottobre – 24 dicembre 2008 Nell’ambito della pittura accademica dell’Ottocento italiano Carlo Arienti è un artista di rilevanza primaria. Proponiamo un suo disegno del quale si conosce anche il successivo seguito ad olio (qui sotto riprodotto). | bozzetti disegni opere-in-catalogo-011 ottocento scene-sacre scene-storiche bozzetti-studi-disegni soggetto opere-in-catalogo periodo scene | |
Galliani Prospero | Prospero Galliani | Scenografia con ponte, montagne e ruscello | SCHEDA
| Prospero Galliani (attivo intorno alla metà del XIX secolo) Scenografia con ponte, montagne e ruscello Tempera, cm. 42 x 64,5. Firmato in basso a destra Prospero Galliani. L’artista pare appartenere alla scuola settentrionale di scenografia, verosimilmente milanese. L’opera – indubbiamente il progetto per un fondale teatrale – è estremamente rifinita e curata in ogni dettaglio. | disegni opera-disponibile-per-lacquisto opere-in-catalogo-011 ottocento paesaggi scenografie bozzetti-studi-disegni soggetto opere-in-catalogo periodo paesaggi-e-vedute | |
Severn Joseph | Joseph Severn | Modella seduta | SCHEDA
| Joseph Severn (Hoxton, 1793 – Roma, 1879) Modella seduta Disegno a penna, cm. 30 x 23. Firmato sulla destra J. Severn Rome 1831. Dopo aver seguito i corsi di incisione alla Royal Academy, Joseph Severn si trasferì a Roma insieme al poeta John Keats nel 1820. Curioso questo disegno a penna, perché sul retro una scritta, verosimilmente ricopiata da un foglio contiguo dal quale è stato separato, racconta che nello stesso momento la modella stava posando per un quadro del pittore Charles Lock Eastlake (1793 – 1865). | disegni figure opere-in-catalogo-011 ottocento studi bozzetti-studi-disegni soggetto volti-e-figure opere-in-catalogo periodo | |
Lorenzi Giuseppe Gallo | Giuseppe Gallo Lorenzi | Ritratto del conte Girolamo de Lazara | SCHEDA
| Giuseppe Gallo Lorenzi (attivo in Veneto all’inizio del XIX secolo) Ritratto del conte Girolamo de Lazara Disegno a pastello, cm. 49 x 40. Nel retro, sulla tavola di montaggio, la scritta Il Conte Girolamo de Lazara nato l’anno 1750 e dipinto a pastelli l’anno 1812 da Giuseppe Gallo Lorenzi di (Pieve di) Soligo. Bibliografia: Nina Gori Bucci, Il pittore Teodoro Matteini, Venezia 2006, pagg. 98 – 104. Avendo umili origini, dopo gli studi Giuseppe Gallo Lorenzi si dedicò prevalentemente al restauro. L’artista fu un protetto della famiglia padovana dei De Lazara i cui membri ritrasse più volte, come documentato da … | disegni neoclassici opera-disponibile-per-lacquisto opere-in-catalogo-011 ottocento ritratti bozzetti-studi-disegni soggetto periodo opere-in-catalogo volti-e-figure | |
Piani Pietro | Pietro Piani | Paesaggio con figure e grande albero | SCHEDA
| Pietro Piani (Faenza, 1770 – Bologna, 1841) Paesaggio con figure e grande albero Tempera su carta, cm. 32,5 x 45,8. La collaborazione di questo artista con Felice Giani è nota e documentata. In merito all’attribuzione si suggerisce un confronto con le sei tempere di Pietro Piani di proprietà della Pinacoteca Comunale di Cesena. | disegni neoclassici opera-disponibile-per-lacquisto opere-in-catalogo-011 ottocento paesaggi scenografie bozzetti-studi-disegni soggetto periodo opere-in-catalogo paesaggi-e-vedute | |
Palagi Pelagio | Pelagio Palagi | Amor sacro, Amor profano | SCHEDA
| Pelagio Palagi (Bologna, 1775 – Torino, 1860) Amor sacro, Amor profano Disegno a penna e biacca su carta sottile vergellata, cm. 19,4 x 16,5. Attivo a Bologna, Roma, Milano e Torino, Pelagio Palagi è uno dei più importanti artisti neoclassici italiani. La sua opera è stata approfonditamente studiata da Claudio Poppi, che ringraziamo per averci confermato l’autografia di questo disegno. | disegni neoclassici opere-in-catalogo-011 ottocento scene-mitologiche scene-storiche bozzetti-studi-disegni soggetto periodo opere-in-catalogo scene | |
Vanderburch Jacques-André-Èdouard | Jacques-André-Èdouard Vanderburch | Paesaggio in monocromo blu | SCHEDA
| Jacques-André-Èdouard Vanderburch (Francia, 1756 – 1803) Paesaggio in monocromo blu Olio su tela, cm. 32,5 x 45. Firmato in basso al centro Vanderburch Di nascita e scuola francese l’artista porta un cognome che rivela lontane origini fiamminghe. La scelta del monocromo blu non è inusuale nel suo catalogo e risulta funzionale alla realizzazione successiva di decorazioni di grande dimensione. | bozzetti disegni monocromi opera-disponibile-per-lacquisto opere-in-catalogo-011 paesaggi settecento bozzetti-studi-disegni soggetto opere-in-catalogo paesaggi-e-vedute periodo | |
Pedrini Domenico | Domenico Pedrini | San Giuseppe col Bambin Gesù | SCHEDA
| Domenico Pedrini (Stanco di Tavernola [Bo], 1727 – Bologna, 1800) San Giuseppe col Bambin Gesù Olio su carta, cm. 40,5 x 29,5. Nel retro la scritta Domenico Pedrini Pitore Fece Anno 1785. Bibliografia ed esposizioni: Renato Roli, Giuseppe Varotti e il Settecento bolognese, Bologna, 8 febbraio – 10 maggio 2014 Il riferimento a Domenico Pedrini è supportato da una antica scritta a tergo da considerarsi autografa. Tale indicazione riceve conferma dal confronto con il dipinto di soggetto affine in Santa Maria della Vita, del 1780. Nel nostro dipinto la figura, in controparte, si dispone analogamente in attitudine pensosa, come meditando … | bozzetti disegni figure opere-in-catalogo-011 scene-sacre settecento bozzetti-studi-disegni soggetto volti-e-figure opere-in-catalogo scene periodo | |
Palmieri Pietro Giacomo | Pietro Giacomo Palmieri | Paesani nei pressi di un mulino | SCHEDA
| Pietro Giacomo Palmieri (Bologna, 1737 – Torino, 1804) Paesani nei pressi di un muino Penna e acquerello su carta controfondata, cm. 37,2 x 25. Firmato in basso Petrus Jacobus Palmerius Invenit et delineavit 1772. Bibliografia: C. Travisonni, Pietro Giacomo Palmieri, monografia della collana editoriale “Avere Disegno”, Firenze, Edifir in corso di stampa. È probabilmente l’attività di acquafortista, praticata principalmente a Bologna negli anni sessanta, a influenzare la tecnica disegnativa di Palmieri, basata sulla realizzazione di reticoli di tratti incrociati che lasciano ampie zone a risparmio. Una consuetudine con l’incisione che deve aver fornito all’artista lo spunto per la creazione di fogli … | disegni neoclassici opere-in-catalogo-011 paesaggi scene-di-genere settecento bozzetti-studi-disegni soggetto periodo opere-in-catalogo paesaggi-e-vedute scene | |
Monti Francesco | Francesco Monti | Cristo appare a Sant’Alberto carmelitano | SCHEDA
| Francesco Monti (Bologna, 1685 – Brescia, 1768) Cristo appare a Sant’Alberto carmelitano Disegno su carta avorio a matita, carboncino e biacca, cm. 24,1 x 18. Bibliografia: Invito al collezionismo, Bologna, 5 novembre – 23 dicembre 2005. Francesco Monti è un artista primario del barocchetto italiano da tempo in attesa di uno studio monografico che ne valorizzi ruolo e meriti. L’opera comparve sul mercato nel 2005 presso la galleria Fondantico e nell’occasione fu pubblicata in catalogo con una scheda curata da Milena Naldi. | disegni opera-disponibile-per-lacquisto opere-in-catalogo-011 scene-sacre settecento bozzetti-studi-disegni soggetto opere-in-catalogo scene periodo | |
Calori Carlo | Carlo Calori | Roma, la chiesa dei santi Giovanni e Paolo dal colosseo | SCHEDA | Carlo Calori (notizie dal 1817 al 1843) Veduta di Roma Disegno a matita e acquarello monocromo, cm. 22,2 x 16 | disegni monocromi opera-disponibile-per-lacquisto opere-in-catalogo-006 ottocento paesaggi vedute bozzetti-studi-disegni soggetto opere-in-catalogo periodo paesaggi-e-vedute | |
Gentili Arnaldo | Arnaldo Gentili | La piccola parrocchia (Casaglia) | SCHEDA | Arnaldo Gentili (1890 – 1988) La piccola parrocchia (Casaglia) Olio su cartone, cm. 55 x 57. Firmato e datato 1951. | novecento opere-in-catalogo paesaggi vedute periodo paesaggi-e-vedute soggetto | |
Savini Alfredo | Alfredo Savini | Paesaggio | SCHEDA | Alfredo Savini (Bologna, 1869 – Verona, 1924) Paesaggio Olio su tavola, cm. 13,9 x 18,5. Firmato “Savini” in basso a destra. Sul retro della tavola il timbro del Regio Istituto di Belle Arti di Bologna. | bozzetti opere-in-catalogo-007 opere-in-pieghevole-003 ottocento paesaggi bozzetti-studi-disegni soggetto opere-in-catalogo opere-in-pieghevole periodo paesaggi-e-vedute | |
Orfei Orfeo | Orfeo Orfei | La filatrice | SCHEDA | Orfeo Orfei (Massa Lombarda, 1836-1915) La filatrice Acquarello su carta, cm. 38 x 25,5. Firmato in basso a destra | figure opera-disponibile-per-lacquisto opere-in-catalogo-007 ottocento scene-di-genere volti-e-figure soggetto opere-in-catalogo periodo scene | |
Serra Luigi | Luigi Serra | Lungo la via | SCHEDA | Luigi Serra (Bologna, 1846 – 1888) Lungo la via Olio su tavola, cm. 11,5 x 23,5. Firmato. | opere-in-catalogo-007 opere-in-catalogo | |
Pedrini Domenico | Domenico Pedrini | Vergine e angeli | SCHEDA | Domenico Pedrini (Stanco di Tavernola [Bo], 1727 – Bologna, 1800) Vergine e angeli Olio su prima tela, cm. 93,5 x 73,5 | bozzetti opere-in-catalogo-003 scene-sacre settecento bozzetti-studi-disegni soggetto opere-in-catalogo scene periodo | |
Ferri Gaetano | Gaetano Ferri | Studio per figura femminile | SCHEDA | Gaetano Ferri (1822 – 1896) Studio per figura femminile Acquarello bruno su carta, cm. 41 x 25. Firmato e datato “Nice (Nizza) 1854” | disegni figure fuori-catalogo monocromi ottocento scene-di-genere studi bozzetti-studi-disegni soggetto volti-e-figure periodo scene | |
Guardassoni Alessandro | Alessandro Guardassoni | Autoritratto | SCHEDA | Alessandro Guardassoni (Bologna, 1819 – 1888) Autoritratto Olio su tela nella sua cornice originale, cm. 45 x 35 | fuori-catalogo opera-disponibile-per-lacquisto ottocento ritratti volti periodo volti-e-figure soggetto | |
Guardassoni Alessandro | Alessandro Guardassoni | Studio di figura in piedi | SCHEDA | Alessandro Guardassoni (Bologna, 1819 – 1888) Studio di figura in piedi Olio su tavola, cm. 33 x 23,5 | bozzetti figure fuori-catalogo ottocento studi bozzetti-studi-disegni soggetto volti-e-figure periodo | |
Guardassoni Alessandro | Alessandro Guardassoni | Figura orante | SCHEDA | Alessandro Guardassoni (Bologna, 1819 – 1888) Figura orante Disegno su carta, cm. 16,5 x 10,2 | bozzetti disegni figure fuori-catalogo ottocento studi bozzetti-studi-disegni soggetto volti-e-figure periodo | |
Guardassoni Alessandro | Alessandro Guardassoni | La deposizione di Cristo | SCHEDA | Alessandro Guardassoni (Bologna, 1819 – 1888) La deposizione di Cristo Olio su tela cm. 34 x 51 | bozzetti fuori-catalogo monocromi ottocento scene-sacre studi bozzetti-studi-disegni soggetto periodo scene | |
Guardassoni Alessandro | Alessandro Guardassoni | Ritratto (di Flaubert?) | SCHEDA | Alessandro Guardassoni (Bologna, 1819 – 1888) Ritratto Disegno su carta grigia cm. 14 x 14 | fuori-catalogo opera-disponibile-per-lacquisto ottocento ritratti periodo volti-e-figure soggetto | |
Guardassoni Alessandro | Alessandro Guardassoni | L’angelo e la Vergine | SCHEDA | Alessandro Guardassoni (Bologna, 1819 – 1888) L’Angelo e la Vergine Due acquerelli su carta, cm. 18 x 12 cad. | bozzetti disegni figure fuori-catalogo opera-disponibile-per-lacquisto ottocento scene-sacre studi bozzetti-studi-disegni soggetto volti-e-figure periodo scene | |
Giacomelli Ferruccio | Ferruccio Giacomelli | Paesaggio serale | SCHEDA | Ferruccio Giacomelli (Bologna, 1897 – 1987) Paesaggio serale Olio su tavola, cm. 11 x 17 | ultimi-arrivi fuori-catalogo novecento opere-in-pieghevole-003 paesaggi periodo opere-in-pieghevole paesaggi-e-vedute soggetto | |
Giacomelli Ferruccio | Ferruccio Giacomelli | Paesaggio a Castel d’Aiano | SCHEDA | Ferruccio Giacomelli (Bologna, 1897 – 1987) Paesaggio a Castel d’Aiano Olio su cartone cm 25 x 34. | ultimi-arrivi fuori-catalogo novecento opera-disponibile-per-lacquisto opere-in-pieghevole-003 paesaggi periodo opere-in-pieghevole paesaggi-e-vedute soggetto | |
Ajani | Ajani | Veduta di Roma | SCHEDA | Ajani Veduta di Roma Dipinto su tela, cm. 70 x 100. Firmato e datato 1958. | fuori-catalogo vedute paesaggi-e-vedute soggetto | |
Scapardini Pietro | Pietro Scapardini | Gabicce | SCHEDA | Pietro Scapardini (1900 – 1982) Gabicce Olio su cartone pressato, cm. 43 x 48 | ultimi-arrivi fuori-catalogo novecento opera-disponibile-per-lacquisto opere-in-pieghevole-003 paesaggi vedute periodo opere-in-pieghevole paesaggi-e-vedute soggetto | |
Bogaert Hendrick | Hendrick Bogaert | Scena d’interno | SCHEDA | Hendrick Bogaert (1626/7 – 1672) Scena d’interno Olio su tavola, cm. 49 x 64, firmato. Artista piuttosto raro, Hendrick Bogaert fu attivo ad Amsterdam. Di lui si racconta essere stato un altrettanto “attivo” frequentatore di taverne. Nei suoi dipinti dimostra una grande confidenza con le scene d’interno che normalmente arricchisce di nature morte costruite con utensili tipici della vita rurale. (C) Fuori Catalogo | http://www.galleriadefusari.it/fuoricatalogo | fuori-catalogo opera-disponibile-per-lacquisto scene-di-genere seicento scene soggetto periodo | |
Busi Luigi | Luigi Busi | Studio per un soffitto | SCHEDA | Luigi Busi (Bologna, 1837 – 1884) Studio per un soffitto Olio su cartone, cm. 32,9 x 24,9 Questo delizioso bozzetto è preparatorio ad un’opera non ancora individuata, ma verosimilmente portata a termine, poiché la presenza della firma autografa suggerisce l’idea che il lavoro finito esista (o sia esistito) nel soffitto di qualche importante palazzo di Bologna o di altra città ove il Busi fu chiamato a lavorare in veste di decoratore. Nella recente mostra dedicata all’artista la figura di Luigi Busi come decoratore è stata brillantemente approfondita da Ornella Chillé che gli ha dedicato un saggio intitolato Non solo opere da … | bozzetti fuori-catalogo ottocento studi bozzetti-studi-disegni soggetto periodo | |
Busi Luigi | Luigi Busi | Nudo femminile | SCHEDA | Luigi Busi (Bologna, 1837 – 1884) Nudo femminile Olio su tela, cm. 70 x 40 Nel dipinto ritroviamo la stessa modella delle “Gioie materne”. L’opera appare intima e privata, non accademica. (C) Fuori Catalogo | http://www.galleriadefusari.it/fuoricatalogo | figure fuori-catalogo ottocento studi volti-e-figure soggetto periodo bozzetti-studi-disegni | |
Pozzati Mario | Mario Pozzati | La madonnina del Loan | SCHEDA | Mario Pozzati (1888 – 1947) La madonnina del Loan Olio su tela, cm. 40 x 52 Mario Pozzati (1888 – 1947), fratello dell’altrettanto noto “Sepo” è uno dei principali artisti bolognesi della prima metà del Novecento. Tornato in Italia dopo un fortunato soggiorno in sudamerica poté dedicarsi a tempo pieno all’arte della pittura producendo nature morte, paesaggi e dipinti di figura che negli anni Cinquanta vennero selezionati per la Biennale di Venezia. In questo dipinto – intitolato “La Madonnina del Loan” e realizzato sull’altopiano di Asiago durante la seconda guerra mondiale – nella resa del paesaggio l’artista si avvicina alla … | ultimi-arrivi fuori-catalogo novecento opera-disponibile-per-lacquisto opere-in-pieghevole-003 paesaggi periodo opere-in-pieghevole paesaggi-e-vedute soggetto | |
Ottocento Romantico | Gallery | GALLERY | Ventidue dipinti datati fra il 1811 e il 1863 (di cui due soltanto appartengono alla seconda metà del secolo) compongono un catalogo nel quale la Galleria si riavvicina ad un periodo della storia dell’arte al quale è da sempre particolarmente affezionata, quello del primo Ottocento, “vale a dire, quei decenni del XIX secolo nei quali la pittura entrò in una profonda via di mezzo, collocata fra due epoche improvvisamente lontane”. Il catalogo alterna artisti italiani e stranieri in una sequenza che propone in ordine di data paesaggi, ritratti e quadri di figura. | SCHEDA MOSTRA | SCHEDE OPERE | (C) Catalogo … | gallerie opere-in-catalogo-010 ottocento opere-in-catalogo periodo | ||
Defrance Léonard | Léonard Defrance | Il riposo al Grand Carrefour | SCHEDA | Léonard Defrance (Liège, 1735 – 1805) Il riposo al Grand Carrefour Olio su tavola, cm. 22,5 x 26,5. Léonard Defrance è noto per avere introdotto nei suoi quadri, con frequenza inusuale, dei soggetti legati alla rivoluzione industriale. Forse non casualmente, sebbene di Liège, aderì anche agli ideali rivoluzionari. Viaggiò in Italia e in Francia e fu in seguito professore di disegno. Il suo stile limpido risente della stretta vicinanza della scuola fiamminga. (C) Fuori Catalogo | http://www.galleriadefusari.it/fuoricatalogo | fuori-catalogo opera-disponibile-per-lacquisto scene-di-genere settecento scene soggetto periodo | |
Varotti Giuseppe | Giuseppe Varotti e il Settecento bolognese | Gallery | GALLERY | Grazie alla collaborazione del Prof. Renato Roli, curatore del catalogo, la Galleria de’ Fusari raccoglie undici artisti del Settecento bolognese (fra i quali un G. M. Crespi) intorno alla figura di uno di loro. A Giuseppe Varotti viene infatti intestata una mostra che di fatto diviene una piccola monografica nella quale brilla questo pittore che fu Principe dell’Accademia Clementina prima di cadere vittima di un oblio favorito dalla gelosia di alcuni suoi contemporanei. | SCHEDA MOSTRA | SCHEDE OPERE | (C) Catalogo 9 | Giuseppe Varotti e il Settecento bolognese | gallerie opere-in-catalogo-009 settecento opere-in-catalogo periodo | |
Varotti Giuseppe | Giuseppe Varotti | Il Giudizio di Salomone | La cacciata dei mercanti dal Tempio | SCHEDA | Giuseppe Varotti (Bologna, 1715 – 1780) Il Giudizio di Salomone Olio monocromo su carta, cm. 38,3 x 51,6. Giuseppe Varotti (Bologna, 1715 – 1780) La cacciata dei mercanti dal Tempio Olio monocromo su carta, cm. 38,3 x 51,5. I due chiaroscuri sembrano progettati in coppia, toccando due episodi di “giustizia” biblica, dall’antico e dal nuovo Testamento. L’indubbio virtuosismo presiede e organizza queste scene di storia antica, genere non frequente nella produzione complessiva di Giuseppe Varotti, applicato più assiduamente alle pale d’altare e ai dipinti sacri di privata devozione. Il “Giudizio di Salomone”, riprende, benché con molte varianti, la composizione del … | bozzetti monocromi opera-disponibile-per-lacquisto opere-in-catalogo-009 scene-sacre settecento bozzetti-studi-disegni soggetto opere-in-catalogo scene periodo | |
Varotti Giuseppe | Giuseppe Varotti | Immacolata in gloria | Antonio da Padova in estasi | SCHEDA | Giuseppe Varotti (Bologna, 1715 – 1780) Immacolata in gloria Olio monocromo su carta nel suo montaggio originale, cm. 49,5 x 23,7. Sul telaio la scritta 16 Scudi Varotti Giuseppe Varotti (Bologna, 1715 – 1780) Antonio da Padova in estasi Olio monocromo su carta nel suo montaggio originale, cm. 49,2 x 23,7. Sul telaio la scritta Varotti I due dipinti centinati e di analoghe dimensioni sono certamente preparatori per opere di maggior formato di destinazione chiesastica, il secondo dei due è facilmente identificabile con la pala del Varotti che oggi si trova nella sagrestia della chiesa di San Francesco e che … | bozzetti monocromi opera-disponibile-per-lacquisto opere-in-catalogo-009 scene-sacre settecento bozzetti-studi-disegni soggetto opere-in-catalogo scene periodo | |
Varotti Giuseppe | Giuseppe Varotti | Madonna e S. Chiara col Bambino e un angelo | SCHEDA | Giuseppe Varotti (Bologna, 1715 – 1780) Madonna e S. Chiara col Bambino e un angelo * Olio su tela, cm. 153 x 115. [ * la fotografia è stata effettuata prima della pulitura del dipinto ] Si tratta di un ottimo esito che configura una sorta di collegamento tra la pittura di Vittorio Bigari e quella di Ubaldo Gandolfi, la cui suggestione si manifesta soprattutto nella figura dell’angelo, plasmata con modellante sicurezza e levità di tocco. Tutto l’insieme è coordinato per racchiudere in un’arcata compositiva le due figure protagoniste che, trattandosi di una visione, sono sospese su un soffice cuscino … | figure opera-disponibile-per-lacquisto opere-in-catalogo-009 pale-daltare scene-sacre settecento volti-e-figure soggetto opere-in-catalogo scene periodo | |
Varotti Giuseppe | Giuseppe Varotti | Madonna col Bambino e S. Francesco di Paola | SCHEDA | Giuseppe Varotti (Bologna, 1715 – 1780) Madonna col Bambino e S. Francesco di Paola Olio su rame, cm. 22,5 x 17,5. È una particolare, tenera trattazione di questo tema di così larga diffusione: il Bambino ritto in piedi cinge con un braccio il collo della Madre che a sua volta cinge il Santo sulle spalle come per stringerlo a sé, mentre con l’altra mano vigila che il Bambino non perda l’equilibrio. Il singolare intreccio di affettuosità rende particolarmente gradevole quest’opera realizzata con una stesura filante del colore, anch’essa, in pratica, avvolgente. Tale spigliatezza operativa consente di collocare il dipinto nella … | figure opera-disponibile-per-lacquisto opere-in-catalogo-009 scene-sacre settecento volti-e-figure soggetto opere-in-catalogo scene periodo | |
Varotti Giuseppe | Giuseppe Varotti | Allegoria della Giustizia | SCHEDA | Giuseppe Varotti (Bologna, 1715 – 1780) Allegoria della Giustizia Olio monocromo su carta, cm. 39,7 x 17. Questo notevole monocromo esplicita le potenzialità di Varotti nei suoi momenti più felici. E’ evidente che potrebbe essere scambiato per un lavoro di Dal Sole, o di Monti o di Bertuzzi, a testimonianza dell’ottima vena di Varotti nella sua fase giovanile e di prima maturità. La figura è inserita in una finta nicchia insieme a due teneri putti. Il riuscito trompe l’oeil ci certifica delle capacità di Varotti anche come pittore-decoratore, abile ad apprestare effetti di inganno. Analogo effetto è verificabile nei quattro … | bozzetti monocromi opera-disponibile-per-lacquisto opere-in-catalogo-009 scene-allegoriche settecento bozzetti-studi-disegni soggetto opere-in-catalogo scene periodo | |
Varotti Giuseppe | Giuseppe Varotti | Apparizione del Bambino Gesù a Sant’Antonio da Padova | SCHEDA | Giuseppe Varotti (Bologna, 1715 – 1780) Apparizione del Bambino Gesù a Sant’Antonio da Padova Olio su tela, cm. 50 x 41. Il dipinto è riferibile all’attività inoltrata del Varotti a cui rimandano precisi riscontri tipologici, mentre l’esecuzione più calligrafica che pittorica si appaga di inusitate morbidezze e sfumature. In tale contesto risulta convincente e più concreto il dettaglio del libro aperto e dei gigli che spiccano sul gradevole azzurro intenso del ripiano. (C) Catalogo 9 | Giuseppe Varotti e il Settecento bolognese | figure opera-disponibile-per-lacquisto opere-in-catalogo-009 scene-sacre settecento volti-e-figure soggetto opere-in-catalogo scene periodo | |
Varotti Giuseppe | Giuseppe Varotti | Madonna col Bambino e S. Giovannino | SCHEDA | Giuseppe Varotti (Bologna, 1715 – 1780) Madonna col Bambino e S. Giovannino Olio su prima tela, cm. 68,7 x 55,5. Interessante opera della maturità dell’artista, qualche concessione ad un formalismo che ci orienta verso gli anni Settanta quando Varotti realizza l’impegnativa pala oggi a S. Maria di Fossolo (“Annunciazione” del 1773). E’ evidente il richiamo ad una compostezza e ricerca di modelli più torniti di estrazione accademica (Cignani, Franceschini). Rispetto alla conduzione più mossa di precedenti dipinti, qui si punta ad esprimere una definizione formale che alla tornitura delle membra unisce una disposizione dei panneggi intesa a cingere la figura … | figure opera-disponibile-per-lacquisto opere-in-catalogo-009 scene-sacre settecento volti-e-figure soggetto opere-in-catalogo scene periodo | |
Varotti Giuseppe | Giuseppe Varotti | Santa Vergine in meditazione | SCHEDA | Giuseppe Varotti (Bologna, 1715 – 1780) Santa Vergine in meditazione Olio su prima tela, cm. 52,7 x 44,5. Non può che darsi un giudizio positivo su quest’opera che appare convincente espressione della maturità del Varotti e interpreta compostamente una figura pensosa, il cui atteggiamento è supportato dal morbido controllo del chiaroscuro e dal velo bianco che docilmente sigilla il volto della Vergine meditante. (C) Catalogo 9 | Giuseppe Varotti e il Settecento bolognese | figure opera-disponibile-per-lacquisto opere-in-catalogo-009 scene-sacre settecento volti-e-figure soggetto opere-in-catalogo scene periodo | |
Pedrini Filippo | Filippo Pedrini | Un angelo dissuade Abramo dal sacrificare Isacco | SCHEDA | Filippo Pedrini (Bologna, 1763 – 1856) Un angelo dissuade Abramo dal sacrificare Isacco Olio su tela, cm. 63,5 x 50,1. Allievo del padre Domenico viene da lui orientato verso l’ambiente gandolfiano, secondo un percorso che inizialmente collima con quello paterno; di qui la difficoltà, talora improba, di discernere i modi espressivi dell’uno e dell’altro. Le maggiori affermazioni Filippo le ha conseguite nell’attività di frescante, i cui momenti salienti possono individuarsi negli interventi in Palazzo Hercolani (soffitti della grande sala e dello scalone) del 1788, nonché in quelli dei palazzi Pallavicini e Tanari, nella Villa Aldrovandi Mazzacorati, nel palazzo Arcivescovile (1822) e … | figure opere-in-catalogo-009 scene-sacre settecento volti-e-figure soggetto opere-in-catalogo scene periodo | |
Calvi Alessandro Jacopo | Jacopo Alessandro Calvi | Cristo portacroce | Studio per un “Martirio di Santo Stefano” | SCHEDA | Jacopo Alessandro Calvi (Bologna, 1740 – 1815) Cristo portacroce Disegno, cm. 30,5 x 21. Questo Cristo portacroce è lo studio per la figura centrale dell’ “Andata al Calvario”, una delle stazioni della via Crucis per la chiesa arcipretale di Bazzano. Il Calvi ne fu impegnato con due opere mentre il poco più anziano Gaetano Gandolfi eseguì tre stazioni; due ne fecero anche Pietro Fancelli e il modesto Capuri. Il più che sessantenne Calvi vi si esprime al colmo dei suoi mezzi espressivi, portando avanti con coerenza il suo personale intento di depurazione dei dettami barocchi, senza peraltro interamente rinunciarvi, come … | disegni figure opere-in-catalogo-009 settecento studi bozzetti-studi-disegni soggetto volti-e-figure opere-in-catalogo periodo | |
Calvi Alessandro Jacopo | Jacopo Alessandro Calvi | Studio per un fanciullo nudo | SCHEDA | Jacopo Alessandro Calvi (Bologna, 1740 – 1815) Studio per un fanciullo nudo Disegno, cm. 32 x 22. Allievo di Giuseppe Varotti frequentò presto l’Accademia Clementina paternamente protetto da Giampietro Zanotti. Autore di pale d’altare e di quadri da stanza si affermò con la tela “San Francesco di Sales e il maresciallo Lesdiguieres” della Casa del Clero, ove si notano riflessi della maniera di Ercole Graziani. Di qui comincia una lunga serie di affermazioni: è dell’anno successivo la pala della sagrestia di S. Maria della Vita e a seguire la pala della certosa di Maggiano (Siena) e quella di Cingoli (1771). … | disegni figure opere-in-catalogo-009 settecento studi bozzetti-studi-disegni soggetto volti-e-figure opere-in-catalogo periodo | |
Martinelli Vincenzo | Vincenzo Martinelli | Frate orante in un romitaggio | SCHEDA | Vincenzo Martinelli (Bologna, 1737 – 1807) Frate orante in un romitaggio Olio su carta, cm. 32 x 23,5. Sul telaio la scritta d’epoca Martinelli. Vincenzo Martinelli frequentò la bottega di Carlo Lodi come valente collaboratore nella pittura di paesaggio. Fu autore fecondo e di successo, chiamato ad imprese decorative in palazzi cittadini e ville del contado, portando a notevoli livelli la tecnica della tempera, utilizzata anche in una attività scenografica dedicata ai teatri e agli apparati per cerimonie religiose. Tra i cicli più rilevanti a cui Martinelli partecipò si annoverano le sovrapporte della Villa Malvezzi a Bagnarola di Budrio e … | bozzetti opere-in-catalogo-009 paesaggi settecento bozzetti-studi-disegni soggetto opere-in-catalogo paesaggi-e-vedute periodo | |
Pedrini Domenico | Domenico Pedrini | San Giuseppe col Bambin Gesù | SCHEDA | Domenico Pedrini (Stanco di Tavernola [Bo], 1727 – Bologna, 1800) San Giuseppe col Bambin Gesù Olio su carta, cm. 40,5 x 29,5. Nel retro la scritta Domenico Pedrini Pitore Fece Anno 1785. Il riferimento a Domenico Pedrini è supportato da una antica scritta a tergo da considerarsi autografa. Tale indicazione riceve conferma dal confronto con il dipinto di soggetto affine in Santa Maria della Vita, del 1780. Nel nostro dipinto la figura, in controparte, si dispone analogamente in attitudine pensosa, come meditando sulla natura particolare di quel Bambino. Di tutta evidenza è l’impronta della lezione gandolfiana che si esprime nel … | bozzetti figure opere-in-catalogo-009 scene-sacre settecento bozzetti-studi-disegni soggetto volti-e-figure opere-in-catalogo scene periodo | |
Pedrini Domenico | Domenico Pedrini | Santo Vescovo martire e un angioletto recante un modello di città | SCHEDA | Domenico Pedrini (Stanco di Tavernola [Bo], 1727 – Bologna, 1800) Santo Vescovo martire e un angioletto recante un modello di città Olio su tela, cm. 80 x 63. Il discepolato presso Vittorio Bigari risulta evidente nelle opere giovanili, tra cui si annoverano alcune pale d’altare della chiesa di S. Sigismondo che nei moduli figurali mostrano una finezza e una grazia destinate a mutarsi quando Domenico si accosta ad Ubaldo Gandolfimutuandone i fluidi impasti e arricchendo la tavolozza in senso neoveneto. Rilevanti in tale senso i soggiorni a Verona e a Trento che potrebbero essersi protratti a lungo. Nella sua intensa … | figure opera-disponibile-per-lacquisto opere-in-catalogo-009 settecento volti-e-figure soggetto opere-in-catalogo periodo | |
Bertuzzi Nicola | Nicola Bertuzzi | Mosè e il serpente di bronzo | SCHEDA | Nicola Bertuzzi (Ancona, 1710 – Bologna, 1777) Mosè e il serpente di bronzo Olio su carta applicata su tela, cm. 40,5 x 50. Allievo inizialmente di Donato Creti nell’Accademia Clementina, appare presto orientato a seguire i modi di Vittorio Bigari, raggiungendo una grazia neomanieristica e una rilevante finezza di stilizzazione. Attivo come frescante in varie chiese di Bologna raggiunge validi esiti come figurista nelle tempre decorative, in cui collabora con i più importanti paesisti, come Lodi, Pesci, Martinelli, Mirandolese. Il ciclo più significativo è quello commissionato dal conte Valerio Boschi per la villa La Sampiera, confluito nelle Collezioni della Fondazione … | bozzetti opera-disponibile-per-lacquisto opere-in-catalogo-009 scene-sacre settecento bozzetti-studi-disegni soggetto opere-in-catalogo scene periodo | |
Lodi Carlo | Carlo Lodi | Paesaggio con torre antica | SCHEDA | Carlo Lodi (Bologna, 1701 – 1765) Paesaggio con torre antica Olio su tela in cornice del XVIII secolo, cm. 36,1 x 46,3. Molto simile al precedente, con motivi di vecchi edifici adatti a bilanciare la grande quinta alberata sulla sinistra. Indubbiamente qui Lodi si giova di una approfondita esperienza di repertori paesistici, elaborati con la consueta applicazione di tocchi succosi con cui rende i brani di vegetazione, ma anche il fluire delle acque che scendono in cascatelle argentate. Notevole è il merito di questo autore che sempre sa tenersi al di sopra di una possibile routine, variando con garbo e … | opera-disponibile-per-lacquisto opere-in-catalogo-009 paesaggi settecento opere-in-catalogo paesaggi-e-vedute soggetto periodo | |
Lodi Carlo | Carlo Lodi | Paesaggio con scena galante, villa e castello sullo sfondo | SCHEDA | Carlo Lodi (Bologna, 1701 – 1765) Paesaggio con scena galante, villa e castello sullo sfondo Olio su prima tela nella sua cornice originale bolognese del XVIII secolo, cm. 56 x 69,5. Carlo Lodi (Bologna, 1701 – 1765) | Paesaggio con scena galante, villa e castello sullo sfondo | Olio su prima tela nella sua cornice originale bolognese del XVIII secolo, cm. 56 x 69,5.[/caption] Allievo del napoletano Ferrajoli trapiantato a Bologna è l’esponente forse più valido del paesismo locale settecentesco. Attivo soprattutto nella specialità delle tempere decorative, in gara con il coetaneo Bernardo Minozzi, fu protagonista di un ampio successo, … | opera-disponibile-per-lacquisto opere-in-catalogo-009 paesaggi settecento opere-in-catalogo paesaggi-e-vedute soggetto periodo | |
Rossi Antonio | Antonio Rossi | Scena burlesca | SCHEDA | Antonio Rossi (attribuito) (Bologna, 1700 – 1753) Scena burlesca Olio su prima tela in cornice originale bolognese del XVIII secolo, cm. 43,5 x 54,2. Il Rossi fu allievo del Franceschini e si affermò sulla scena locale con molteplici opere di destinazione chiesastica, entrando a far parte del prestigioso gruppo di pittori operosi per il Duomo di Bologna, per il quale eseguì la “Consacrazione a vescovo del Beato Nicolò Albergati” (1748). Ma su un versante decisamente diverso si guadagnò buona fama apprestando le piccole figure per le tempere decorative di paesaggio ideate per lo più da Carlo Lodi. Un genere che … | opera-disponibile-per-lacquisto opere-in-catalogo-009 scene-di-genere settecento opere-in-catalogo scene soggetto periodo | |
Marchesi Giuseppe | Giuseppe Marchesi | La Maddalena | SCHEDA | Giuseppe Marchesi (detto il Sansone) (Bologna, 1699 – 1771) La Maddalena Olio su prima tela in cornice originale bolognese del XVIII secolo, cm. 44 x 32,5. Audio Guida Non Ancora Disponibile Formatosi inizialmente con Aureliano Milani e Marcantonio Franceschini si emancipa ben presto dai loro insegnamenti per intraprendere un percorso che lo conduce ad accostare i modi di Francesco Monti e di Vittorio Bigari. Significativi in tal senso sono “Il ratto di Elena” (Bologna, Casa Mentasti) datato 1725 e la serie delle “Quattro Stagioni” della Pinacoteca Nazionale di Bologna. Copiosa e in parte sussistente è la sua produzione di pale d’altare … | figure opera-disponibile-per-lacquisto opere-in-catalogo-009 settecento volti-e-figure soggetto opere-in-catalogo periodo | |
Paltronieri Pietro | Pietro Paltronieri | due prospettive architettoniche | SCHEDA | Pietro Paltronieri (detto il Mirandolese) (Mirandola, 1679 – Bologna, 1741) Prospettiva con chiesa neogotica Tempera su prima tela nella sua cornice originale d’epoca, cm. 71 x 153. Pietro Paltronieri (detto il Mirandolese) (Mirandola, 1679 – Bologna, 1741) Prospettiva con rovine classiche Tempera su prima tela nella sua cornice originale d’epoca, cm. 71 x 153. Allievo di Marcantonio Chiarini è il maggior interprete di vedute prospettiche decorative a Bologna e come tale viene chiamato a collaborare ad almeno cinque tele della celebre serie commissionata dal console inglese a Venezia Owen McSwiny per il duca di Richmond, raffiguranti monumenti commemorativi di personaggi … | architetture opera-disponibile-per-lacquisto opere-in-catalogo-009 settecento paesaggi-e-vedute soggetto opere-in-catalogo periodo | |
Resani Arcangelo | Arcangelo Resani | Giovinetta che munge una capra, con altri animali | SCHEDA | Arcangelo Resani (Roma, 1670 – Ravenna, 1740) Giovinetta che munge una capra, con altri animali Olio su prima tela, cm. 117 x 176. Formatosi inizialmente a Roma presso l’abruzzese G. F. Boncuore, diciannovenne era già a Bologna, per passare poi a Forlì. La migliore definizione della sua pittura è negli atti dell’Accademia Clementina di Bologna, nei quali Giampietro Zanotti scrive: «Fu da me proposto per Accademico d’onore il Sig. Abate Arcangelo Resani romano velocissimo pittore in ogni genere, ma negli Animali incomparabile». Significativo è anche il fatto che i migliori maestri bolognesi del tempo, come Pasinelli, Dal Sole e Cignani gli … | nature-morte opere-in-catalogo-009 scene-di-genere settecento soggetto opere-in-catalogo scene periodo | |
Crespi Giuseppe Maria | Giuseppe Maria Crespi | Pastori in adorazione | SCHEDA | Giuseppe Maria Crespi (Bologna, 1665 – 1747) Pastori in adorazione Olio su tela, cm. 30 x 16. La formazione del Crespi ha luogo presso i maestri bolognesi più rinomati: in successione, si tratta del Canuti, poi del Cignani e infine del Burrini, la cui impronta è da ritenersi decisiva, anche se poi tali esperienze sono state contestualmente supportate con viaggi di studio a Parma, Urbino e Venezia (per Correggio, Barocci, Tiziano, Tintoretto, Veronese). A tale ricchezza di esperienze si deve la straordinaria attitudine ad affrontare le tematiche più varie, nella chiave di un “realismo” ironico che distingue Crespi entro la … | bozzetti opere-in-catalogo-009 scene-sacre settecento bozzetti-studi-disegni soggetto opere-in-catalogo scene periodo | |
Barbieri Giovanni | Giovanni Barbieri | Veduta dall’interno di una grotta | SCHEDA | Giovanni Barbieri (Bologna, 1780 – 1864) Veduta dall’interno di una grotta Olio su carta applicata su cartoncino nella sua cornice originale del XIX secolo, cm. 29 x 40. Vincitore del premio curlandese del 1808 con il dipinto Saffo si getta dalla rupe Giovanni Barbieri espose nelle mostre pubbliche dipinti di paesaggio, e saltuariamente di marina, proponendo perlopiù paesaggi ideali “poussiniani”, talvolta contaminati dai dintorni di Bologna. La sua produzione iniziale è meno documentata ma di assai maggiore raffinatezza esecutiva rispetto a quella della fase terminale della sua carriera. In quest’olio su carta – sostenuto da una cartonatura tipicamente bolognese – … | opere-in-catalogo-010 ottocento paesaggi opere-in-catalogo periodo paesaggi-e-vedute soggetto | |
Trombetti Alfonso | Alfonso Trombetti | Scenografia con architetture | SCHEDA | Alfonso Trombetti (Bologna, 1840 – 1892) Scenografia con architetture Disegno acquarellato su carta in cornice antica, cm. 61 x 79. Firmato in basso verso destra. Alfonso Trombetti si formò all’Accademia di Bologna sotto la guida di Francesco Cocchi partecipando ai concorsi curlandesi ove fu premiato tre volte fra il 1862 e il 1864. Proprio a partire dal 1864 realizzò numerose scenografie per il Teatro Comunale di Bologna. La produzione grafica di Alfonso Trombetti è vasta e molti suoi disegni che furono nella raccolta Certani si trovano oggi alla Fondazione Cini di Venezia. Autore di talento nonché degno erede di una … | disegni opere-in-catalogo-010 ottocento scenografie bozzetti-studi-disegni soggetto opere-in-catalogo periodo paesaggi-e-vedute | |
La Volpe Alessandro | Alessandro La Volpe | La chiesa di Santa Margherita ad Albori | SCHEDA | Alessandro La Volpe (Lucera, 1820 – Roma, 1887) La chiesa di Santa Margherita ad Albori Acquarello su carta, cm. 31,5 x 25,3. Firmato “La Volpe” in basso a destra. Alessandro La Volpe studiò presso il Reale Istituto di Belle Arti di Napoli ove ebbe come maestri Gabriele Smargiassi e Salvatore Fergola. Appartiene dunque alla seconda generazione dei pittori della scuola di Posillipo e fu seguace primario dei suoi stessi maestri oltreché dei vari Pitloo, Gigante, Duclère… Questo acquarello, tagliente e rifinito nei dettagli, ritrae la chiesa dedicata a Santa Margherita di Antiochia che si trova ad Albori, nei pressi di Vietri … | disegni opera-disponibile-per-lacquisto opere-in-catalogo-010 ottocento vedute bozzetti-studi-disegni soggetto opere-in-catalogo periodo paesaggi-e-vedute | |
Hermann | Hermann | Ritratto con le due torri di Bologna sullo sfondo | SCHEDA | Hermann (attivo a Dresda nel 1829) Ritratto con le due torri di Bologna sullo sfondo Miniatura su avorio, cm. 9 x 7,5. Sul cartoncino fissato nel retro la scritta “Età anni 29 Hermann fece a Dresda nel 1829” seguita da una scritta in tedesco di difficile decifrazione. Non essendo l’opera firmata per esteso rimane qualche dubbio sull’autografia che qui si suggerisce, tuttavia pare possibile ritenere che questo piccolo dipinto possa essere attribuito a Johann M. Von Hermann, autore di miniature censito dallo Schidlof, che lo ricorda nato nel 1793 e morto a Monaco nel 1855. L’artista fu allievo di J. … | miniature neoclassici opere-in-catalogo-010 ottocento volti-e-figure soggetto periodo opere-in-catalogo | |
Maldarelli Gennaro | Gennaro Maldarelli | Adone | SCHEDA | Gennaro Maldarelli (Napoli 1795 – 1858) Adone Olio su prima tela in cornice dorata coeva, cm. 35,8 x 28,5. Gennaro Maldarelli ebbe per maestro Costanzo Angelini, uno dei principali artisti del neoclassicismo napoletano. Completato il necessario percorso di studi, nel 1824 iniziò la sua collaborazione all’edizione a stampa dell’opera Real Museo Borbonico. Nel 1826 espose diversi quadri alla mostra borbonica ricevendo molte lodi mentre nel 1827 fu nominato Maestro dei principii del disegno di figura della Scuola Elementare di disegno per gli Artieri presso il Real Istituto di Belle Arti di Napoli. Su commissione della Corte Borbonica affrescò la volta e … | figure neoclassici opere-in-catalogo-010 ottocento scene-mitologiche volti-e-figure soggetto periodo opere-in-catalogo scene | |
Rémond Jean Charles Joseph | Jean Charles Joseph Rémond | Ponte sul Tevere | SCHEDA | Jean Charles Joseph Rémond (Parigi, 1795 – 1875) Ponte sul Tevere Olio su carta applicata su tela in cornice dorata del XIX secolo, cm. 24,5 x 33. Jean Charles Joseph Rémond fu allievo di Jean Victor Bertin ed esordì al Salone di Parigi a diciannove anni. La sua carriera fu lunga e costellata di successi (medaglie nel 1819 e nel 1827, nomina a Cavaliere della Legion d’Onore nel 1834). Alla sua scuola di pittura si formarono Eugène Fromentin e Théodore Rousseau. Di lui si ricordano due prolungati soggiorni italiani: dal 1821 al 1825 e sul finire degli anni Trenta fino … | opera-disponibile-per-lacquisto opere-in-catalogo-010 ottocento vedute opere-in-catalogo periodo paesaggi-e-vedute soggetto | |
Ritrattista bolognese | Ritrattista bolognese | Ritratto di Vincenzo Cristini | SCHEDA | Ritrattista bolognese (circa 1840) Ritratto di Vincenzo Cristini Olio su prima tela in importante cornice dorata coeva, cm. 90 x 74. Sul cartiglio la scritta “Al Sig. Vincenzo Cristini Urbinate Seg.rio interno del Conte Aldini Ministro Seg.rio di Stato del R. d’Italia residente a Parigi presso Napoleone I. Imperatore e Re”. Sul timbro l’indicazione del “Ministero degli Esteri del Regno d’Italia”. Sul dorso del libro la scritta “Corrispondenza riservata”. L’autore di questo ritratto probabilmente non si è firmato al fine di preservare la visibilità del committente, che tante cose di sé ha inteso ricordare nell’atto di farsi riprendere in una … | opere-in-catalogo-010 ottocento ritratti opere-in-catalogo periodo volti-e-figure soggetto | |
Jourdy Paul | Paul Jourdy | Gesù fra i dottori | SCHEDA | Paul Jourdy (Digione, 1805 – Parigi, 1856) Gesù fra i dottori Olio su prima tela in cornice dorata del XIX secolo, cm. 32,5 x 24,5. Firmato sul retro della tela “P. Jourdy”. Paul Jourdy fu allievo di Lethière e di Ingres. Concorse più volte al “prix de Rome” classificandosi al primo posto nel 1834, partecipò frequentemente al Salone di Parigi ottenendo due medaglie. Tutta l’arte di Jourdy è pervasa dagli insegnamenti di Ingres, uno dei più grandi pittori del XIX secolo. Il nostro bozzetto, tipicamente “ingresiano”, è verosimilmente preparatorio al dipinto esposto al Salone del 1843 con il titolo di Jesus … | bozzetti opere-in-catalogo-010 ottocento scene-sacre bozzetti-studi-disegni soggetto opere-in-catalogo periodo scene | |
Boilly Louis-Léopold | Louis-Léopold Boilly | Ritratto di giovane gentiluomo | SCHEDA | Louis-Léopold Boilly (La Bassée, 1761 – Parigi, 1845) Ritratto di giovane gentiluomo Olio su prima tela nella sua cornice originale, cm. 22 x 17. Firmato e datato sul telaio “Boilly 1825”. Il profilo biografico di Louis-Léopold Boilly, uno dei più grandi pittori di Francia in età napoleonica, è ricco di successi e riconoscimenti. Nella vasta produzione del Boilly la ritrattistica compare all’inizio dell’Ottocento quando, ideando una formula vincente basata sulla sua ineguagliabile destrezza nel cogliere “l’essenziale”, seppe dare linfa vitale al genere del ritratto, avvicinandolo alle esigenze del pubblico borghese. Il ritratto che proponiamo, uno dei pochi firmati e datati, ritrae … | neoclassici opere-in-catalogo-010 ottocento ritratti periodo opere-in-catalogo volti-e-figure soggetto | |
Bazin Charles-Louis | Charles-Louis Bazin | Ritratto maschile | SCHEDA | Charles-Louis Bazin (Parigi, 1802 – 1859) Ritratto maschile Pastello su carta foderata in cornice dorata del XIX secolo, cm. 55 x 46. Firmato e datato “Charles Bazin 1857” sulla destra. Allievo di Gérard e di Girodet Trioson, Charles Bazin esordì ventenne al Salone di Parigi esponendo un ritratto femminile. Fu pittore, disegnatore e litografo. In questo ritratto Charles Bazin coglie l’aspetto del soggetto con una confidenza tale da far pensare che possa trattarsi di un autoritratto, o perlomeno di un volto a lui caro, tanta è la generosa e immediata maestria che l’artista esibisce nel realizzare l’opera. Peraltro, la virtuosa … | disegni opera-disponibile-per-lacquisto opere-in-catalogo-010 ottocento ritratti bozzetti-studi-disegni soggetto opere-in-catalogo periodo volti-e-figure | |
Antico Ottocento, somiglianze e interpretazioni | SCHEDA 10 € (ver. cartacea) | ANTICO OTTOCENTO, SOMIGLIANZE E INTERPRETAZIONI MOSTRA dal 19 ottobre al 16 novembre 2002 Acquista il Catalogo (in versione cartacea). La spedizione è inclusa nel prezzo. 10 € Dodici ritratti maschili sfidano lo stereotipo secondo il quale “i ritratti non si vendono” e vengono raccolti in una mostra che pone la qualità dell’esecuzione al di sopra di ogni cosa. Nella prima metà del XIX secolo i dodici artisti qui proposti pongono la loro arte al servizio di chi chiede loro un passaggio verso l’eternità. Ma durante il trasferimento – sono artisti non fotografi alle prime armi – non tralasciano di cogliere … | cataloghi catalogo-disponibile-per-lacquisto esposizioni ottocento periodo | ||
Paesaggi, vedute …sognando l’aria aperta | SCHEDA 10 € (ver. cartacea) | PAESAGGI, VEDUTE …SOGNANDO L’ARIA APERTA MOSTRA dal 11 ottobre al 15 novembre 2003 Acquista il Catalogo (in versione cartacea). La spedizione è inclusa nel prezzo. 10 € Quindici dipinti di artisti italiani, stranieri e anche bolognesi, illustrano varie correnti della pittura di paesaggio negli anni compresi fra la fine del Settecento e la prima metà del secolo successivo. L’esposizione contrappone l’immediatezza dei colori utilizzati dai pittori viaggiatori alla posata e tranquilla riflessività degli artisti che preferirono scegliere il paesaggio ideale come strumento d’indagine del rapporto uomo-natura, restituendo alla dimensione onirica quel ruolo che le era appartenuto all’alba della formazione di … | cataloghi catalogo-disponibile-per-lacquisto esposizioni ottocento settecento periodo | ||
Settecento, bozzetti e quadri da stanza | SCHEDA 10 € (ver. cartacea) | SETTECENTO, BOZZETTI E QUADRI DA STANZA MOSTRA dal 16 ottobre al 14 novembre 2004 Acquista il Catalogo (in versione cartacea). La spedizione è inclusa nel prezzo. 10 € In un piacevole alternarsi di bozzetti e di dipinti da stanza – tipici esempi di quadri da godimento o devozione privata – la mostra propone diciassette opere di artisti italiani del XVIII secolo spaziando dal quadro sacro alla natura morta al paesaggio. Un riuscitissimo paesaggio di Paolo Anesi, un Mosè salvato dalle acque di Nicola Bertuzzi, un bozzetto con la Processione di Santa Caterina de’ Ricci di Giovanni Domenico Ferretti, un gioiello … | cataloghi catalogo-disponibile-per-lacquisto esposizioni opere-in-catalogo-003 settecento opere-in-catalogo periodo | ||
da Antonio Basoli a Luigi Busi: Bologna, Ottocento… senza macchia! | SCHEDA 10 € (ver. cartacea) | da Antonio Basoli a Luigi Busi: BOLOGNA, OTTOCENTO… SENZA MACCHIA! MOSTRA dal 15 ottobre al 13 novembre 2005 Acquista il Catalogo (in versione cartacea). La spedizione è inclusa nel prezzo. 10 € Diviso in due sezioni, “Pittori di Figura” e “Pittori di Paese” questo catalogo dal titolo beffardo dichiara fin dall’intestazione l’intendimento di riscattare il valore di artisti che, seppure attivi nell’Ottocento, non aderirono alla corrente macchiaiola poiché essi rimasero invece fedeli all’istruzione ricevuta nell’Accademia in cui di formarono. Il Nicolò de Lapi opera giovanile di Luigi Busi acquisita durante la mostra dalla Fondazione della Cassa di Risparmio in Bologna, … | cataloghi catalogo-disponibile-per-lacquisto esposizioni ottocento periodo | ||
Settecento emiliano | SCHEDA 10 € (ver. cartacea) | SETTECENTO EMILIANO MOSTRA dal 14 ottobre al 18 novembre 2006 Acquista il Catalogo (in versione cartacea). La spedizione è inclusa nel prezzo. 10 € Imperniata sulle attività dell’Accademia Clementina, la stagione del barocchetto bolognese rappresentò la parte terminale di un progetto di acculturamento artistico di durata plurisecolare. Terminata anche la stagione che vide il predominio dei Gandolfi essa giunse al termine con l’arrivo dei Francesi, che portarono riforme in cambio di quadri (che invece esportarono, nel caso il messaggio non fosse abbastanza chiaro). Questa mostra oltre ad un dipinto inedito di G. M. Crespi cerca di documentare l’operato di … | cataloghi catalogo-disponibile-per-lacquisto esposizioni settecento periodo | ||
Il paesaggio a Bologna fra Sette e Ottocento | SCHEDA 10 € (ver. cartacea) | IL PAESAGGIO A BOLOGNA FRA SETTE E OTTOCENTO MOSTRA dal 13 ottobre al 24 dicembre 2007 Acquista il Catalogo (in versione cartacea). La spedizione è inclusa nel prezzo. 10 € Introdotto da un saggio chiarificatore sui principali artisti-paesaggisti attivi a Bologna a cavallo fra i due secoli, il catalogo sul Paesaggio a Bologna fra il Sette e l’Ottocento ha cercato di fissare alcuni punti fermi su questo genere pittorico. L’assenza di fonti storiografiche autorevoli – paragonabili alla figura dell’Oretti – ha contribuito notevolmente a fare alzare una cortina di fumo su questo periodo storico della pittura bolognese, facendo sì … | cataloghi catalogo-disponibile-per-lacquisto esposizioni opere-in-catalogo-006 ottocento settecento opere-in-catalogo periodo | ||
PAYSAGES | SCHEDA | PAYSAGES MOSTRA dal 17 marzo al 14 aprile 2007 Paysages fu una mostra che ci diede grande soddisfazione, un evento del genere a quel tempo era usuale solo in Francia e fu questo il motivo per cui non la chiamammo “Paesaggi”. La pittura ad olio su carta, tipica degli artisti viaggiatori e della stagione romantica la celebrammo con una quindicina di piccoli olii da collezione ed una cartolina a futura memoria che illustrava il gioiello di un caposcuola del calibro di Jean C. J. Rémond. Non è stato redatto un Catalogo per questa Mostra. | esposizioni ottocento periodo | ||
Bologna, 1850 – 1899 | SCHEDA 10 € (ver. cartacea) | BOLOGNA, 1850 – 1899 MOSTRA dal 18 ottobre al 24 dicembre 2008 Acquista il Catalogo (in versione cartacea). La spedizione è inclusa nel prezzo. 10 € Anche questo catalogo della Galleria de’ Fusari è stato curato da Vincenzo Nascetti, che lo ha suddiviso in due sezioni senza titolo ma che si potrebbero interpretare come Maestri Primari e Maestri Minori. Per un totale di 48 opere in mostra. Le coordinate spazio temporali che contengono l’oggetto dell’esposizione sono sinteticamente dichiarate nell’intestazione, che fin da subito chiarisce come questi quadri siano stati eseguiti da artisti bolognesi nella seconda metà dell’Ottocento. Paesaggisti e pittori … | cataloghi catalogo-disponibile-per-lacquisto esposizioni opere-in-catalogo-007 ottocento opere-in-catalogo periodo | ||
Paesaggisti bolognesi, 1900 – 1950 | SCHEDA 10 € (ver. cartacea) | PAESAGGISTI BOLOGNESI, 1900 – 1950 MOSTRA dal 17 ottobre al 24 dicembre 2009 Acquista il Catalogo (in versione cartacea). La spedizione è inclusa nel prezzo. 10 € Diciassette quadri sul tema del paesaggio realizzati da artisti che nella seconda metà del XX secolo riscossero un successo – anche economico – la cui origine affonda nel lavoro svolto durante il loro primo periodo di attività, quando erano attenti, vigili e reattivi a recepire gli impulsi che arrivavano dal mondo esterno, e non ancora divenuti professionisti del pennello ormai in condizione di godere di una pacifica rendita di posizione. Si tratta dunque … | cataloghi catalogo-disponibile-per-lacquisto esposizioni novecento periodo | ||
L’Attimo Fuggente | SCHEDA | L’ATTIMO FUGGENTE (dipinti, acquerelli e disegni dell’Ottocento bolognese) MOSTRA dal 6 febbraio al 6 marzo 2010 Dallo schizzo di prima invenzione alla realizzazione di dipinto finito l’artista compie un percorso fatto di pause e ripensamenti, è in questo lungo intervallo che si compie il tormento della creazione artistica, una serie di gesti spontanei che gradualmente si dispongono in ordine per poi lasciare rare tracce di sé, perché la loro durata, nella coscienza collettiva, si materializza esclusivamente nell’opera finita che invece è solo l’approdo di una sequenza di momenti destinati spesso a eclissarsi nell’oblio. Ma l’opera d’arte nasce proprio allora, spesso … | esposizioni ottocento periodo | ||
Varotti Giuseppe | Giuseppe Varotti e il Settecento bolognese | SCHEDA 15 € (ver. cartacea) | GIUSEPPE VAROTTI E IL SETTECENTO BOLOGNESE MOSTRA dal 8 febbraio al 10 maggio 2014 Grazie alla collaborazione del Prof. Renato Roli, curatore del catalogo, la Galleria de’ Fusari raccoglie undici artisti del Settecento bolognese (fra i quali un G. M. Crespi) intorno alla figura di uno di loro. A Giuseppe Varotti viene infatti intestata una mostra che di fatto diviene una piccola monografica nella quale brilla questo pittore che fu Principe dell’Accademia Clementina prima di cadere vittima di un oblio favorito dalla gelosia di alcuni suoi contemporanei. Organizzare un evento avente per tema centrale un unico artista attivo quasi trecento … | cataloghi catalogo-disponibile-per-lacquisto esposizioni opere-in-catalogo-009 settecento opere-in-catalogo periodo | |
Termanini Giuseppe | Giuseppe Termanini | Notturno al chiaro di luna | SCHEDA | Giuseppe Termanini (Bologna, 1769 – 1850) Notturno al chiaro di luna Olio su prima tela nella sua cornice originale, cm. 59 x 44. Firmato sul retro della tela Termanini. Audio Guida Non Ancora Disponibile Il percorso artistico del canonico Giuseppe Termanini è poco conosciuto. Le sue apparizioni alle esposizioni annuali dell’Accademia di Bologna iniziano nel 1813 quando l’artista aveva già superato i quarant’anni. Nella Guida del forestiere per la città di Bologna si afferma che il Termanini – ancora vivente al momento della pubblicazione – era stato allievo di Vincenzo Martinelli. La bottega del Martinelli fu un passaggio quasi obbligatorio … | opere-in-catalogo-010 ottocento paesaggi opere-in-catalogo periodo paesaggi-e-vedute soggetto | |
Lipparini Ludovico | Ludovico Lipparini | Paesaggio storico | SCHEDA | Ludovico Lipparini (Bologna, 1800 – Venezia, 1856) Paesaggio storico Olio su tavola in cornice dorata del XIX secolo, cm. 26,5 x 35,5. Firmato Lipparini in basso al centro. Trasferitosi a Venezia nel 1817, Ludovico Lipparini mantenne costanti rapporti di lavoro con la sua città natale anche se il suo percorso artistico fu influenzato prevalentemente dalle strette relazioni da lui intrattenute con artisti primari della Serenissima. Fu infatti assai vicino a Francesco Hayez e a Teodoro Matteini, ottenendo la nomina a professore di Elementi di Figura nel 1831. Artista dedito principalmente alla pittura di storia e al ritratto, in questo quadro Ludovico … | neoclassici opere-in-catalogo-010 ottocento paesaggi periodo opere-in-catalogo paesaggi-e-vedute soggetto | |
Bouhot Étienne | Étienne Bouhot | Veduta del chiostro della chiesa di Saint-Paul a Parigi | SCHEDA | Étienne Bouhot (Bard-lès-Époisses, 1780 – Semur, 1862) Veduta del chiostro della chiesa di Saint-Paul a Parigi Olio su prima tela, cm. 32,5 x 24. Durante la sua lunga vita Étienne Bouhot trascorse più di trent’anni a Parigi. Nella capitale di Francia fu inizialmente collaboratore di Pierre Prévost dal quale apprese i fondamenti necessari ad ogni vedutista; fu decoratore d’interni ma gradualmente intensificò la produzione di dipinti di media e piccola misura nei quali laboriose figure animano i grandiosi scenari parigini. Partecipò al Salone di Parigi, ove fu premiato nel 1810 e nel 1827, nonché a molte altre esposizioni nelle principali … | opere-in-catalogo-010 ottocento vedute opere-in-catalogo periodo paesaggi-e-vedute soggetto | |
Piacenza Carlo | Carlo Piacenza | Scorcio del centro storico di Saluzzo | SCHEDA | Carlo Piacenza (Torino, 1814 – 1887) Scorcio del centro storico di Saluzzo Acquarello, cm. 27,5 x 22. Firmato, datato e localizzato in basso a sinistra Piacenza 1858 a Saluzzo. Il percorso artistico di Carlo Piacenza ebbe il suo avvio all’Accademia di Belle Arti di Torino ove ebbe modo di studiare capillarmente le opere degli artisti nordici della Galleria Sabauda, un aspetto quest’ultimo che lasciò un segno profondo nella sua formazione. Inoltre, nel 1840, frequentò l’artista svizzero Jacques-Henri Juillerat con il fine di perfezionarsi nell’arte dell’acquarello. All’iniziale vena romantica, ispirata soprattutto da d’Azeglio e De Gubernatis, seguì un’adesione al naturalismo che … | disegni opera-disponibile-per-lacquisto opere-in-catalogo-010 ottocento vedute bozzetti-studi-disegni soggetto opere-in-catalogo periodo paesaggi-e-vedute | |
Capiaghi Francesco | Francesco Capiaghi | La valle dell’Adda | SCHEDA | Francesco Capiaghi (Como, 1831 – 1898) La valle dell’Adda Olio su prima tela, cm. 44 x 58. Firmato sul telaio Francesco Capiaghi. Allievo presso l’Accademia di Brera di Giuseppe Bisi – del quale preservò intatto l’interesse per la veduta e il paesaggio – operò sempre nei dintorni di Como, partecipando inoltre ai moti risorgimentali che documentò in pregevoli dipinti oggi conservati nella Pinacoteca della sua città d’origine. La sua tecnica esecutiva, caratterizzata da una materia pittorica morbida e “gommata”, tipicamente romantica, non gli consentì di produrre con la voracità tipica degli artisti “macchiati” del suo tempo, imponendogli piuttosto un’applicazione e … | opere-in-catalogo-010 ottocento vedute opere-in-catalogo periodo paesaggi-e-vedute soggetto | |
Palagi Pelagio | Pelagio Palagi | Esercitazione sull’autoritratto di Pelagio Palagi | SCHEDA | Pelagio Palagi (atelier) (Bologna, 1775 – Torino, 1860) Esercitazione sull’autoritratto di Pelagio Palagi Olio su tavola nella sua cornice originale, cm. 39 x 26,5. Audio Guida Non Ancora Disponibile Da artista ormai formato, Pelagio Palagi lasciò Bologna per Roma (1806) quando aveva da poco compiuto trent’anni, trasferendosi successivamente a Milano (1815). A partire dal 1832 lo troviamo a Torino ove, grazie ad una fama ormai consolidata, ricevette importanti committenze dalla famiglia reale sabauda. Sebbene – beffardamente, come ha voluto sottolineare Claudio Poppi – la nota descrittiva alla via che gli è intitolata nella sua città natale lo ricordi come “numismatico … | neoclassici opere-in-catalogo-010 ottocento ritratti studi periodo opere-in-catalogo volti-e-figure soggetto bozzetti-studi-disegni | |
Guizzardi Giuseppe | Giuseppe Guizzardi | Ritratto del pittore Daniele Revelli | SCHEDA | Giuseppe Guizzardi (Bologna, 1779 – 1861) Ritratto del pittore Daniele Revelli Olio su tavola, cm. 28,5 x 20,5. Sul retro la scritta autografa Giuseppe Guizzardi al suo amico Danielin Roma 1811. Fino ad oggi si riteneva che il soggiorno romano di Giuseppe Guizzardi si fosse concluso nel 1809, ma l’iscrizione posta sul retro del nostro dipinto (che la provenienza identifica nel pittore paesaggista Daniele Revelli) aggiunge una tessera al mosaico permettendoci di scoprire come la permanenza a Roma del Guizzardi abbia avuto quantomeno un’appendice successiva. L’amicizia con il Palagi significò anche condivisione di interessi e di inclinazioni artistiche, ancora neoclassiche. … | neoclassici opere-in-catalogo-010 ottocento ritratti volti periodo opere-in-catalogo volti-e-figure soggetto | |
Fantuzzi Rodolfo | Rodolfo Fantuzzi | due Tempere | SCHEDA | Rodolfo Fantuzzi (Bologna, 1779 – 1832) Paesaggio con il lago di Albano e Castel Gandolfo Tempera su prima tela nella sua cornice originale, cm. 121 x 121. Formatosi nella bottega di Vincenzo Martinelli, Rodolfo Fantuzzi divenne ben presto l’allievo prediletto del principale paesaggista bolognese del secondo Settecento. Non ancora trentenne, ma con tanti anni di esperienza nella bottega del suo maestro, nel 1808 si recò a Roma per almeno sei mesi (Ridolfi, Paragone, marzo 2009) ricavando dal suo viaggio spunti ed esperienze che ne segnarono per sempre l’attività. Poco dopo il rientro nella sua città natale, Rodolfo Fantuzzi fra il … | neoclassici opere-in-catalogo-010 ottocento paesaggi periodo opere-in-catalogo paesaggi-e-vedute soggetto | |
Marsigli Filippo | Filippo Marsigli | Nudo femminile | SCHEDA | Filippo Marsigli (Portici, 1792 – Napoli, 1867) Nudo femminile Olio su prima tela in cornice dorata del XIX secolo, cm. 35,5 x 29,5. Firmato in basso a destra sul gradino, F. Marsigli. Sul telaio la scritta antica bozzetto del Sig. Filippo M. anno 1834. Le note essenziali al profilo biografico di Filippo Marsigli lo segnalano allievo del Wicar e successore del Camuccini alla direzione del Pensionato a Roma (1844). Fu autore di vari cicli di affreschi e dipinse numerosi quadri alcuni dei quali si conservano nelle collezioni del Museo di Capodimonte, nel Palazzo Reale di Caserta e nel Museo Condé a … | figure neoclassici opera-disponibile-per-lacquisto opere-in-catalogo-010 ottocento studi volti-e-figure soggetto periodo opere-in-catalogo bozzetti-studi-disegni | |
Canella Giuseppe | Giuseppe Canella | Paesaggio neoclassico con lago e templi | SCHEDA | Giuseppe Canella (Verona, 1788 – Firenze, 1847) Paesaggio neoclassico con lago e templi Tempera su prima tela in importante cornice dorata d’epoca, cm. 40 x 49. Firmato sul retro della tela “J.ph. Canella pinxit 1815”. Avviato alla pittura dal padre, Giuseppe Canella si distinse fin da subito come decoratore di paesaggi trasferendosi dal 1811 al 1815 nella vicina Mantova. Fu poi a Venezia e a Milano, che divenne la sua città di residenza. Viaggiò molto in Europa, soggiornando a lungo a Parigi. Capolinea terminale della grande stagione vedutistica veneta il Canella ci ha lasciato deliziosi quadri che oggi assumono grande … | neoclassici opera-disponibile-per-lacquisto opere-in-catalogo-010 ottocento paesaggi periodo opere-in-catalogo paesaggi-e-vedute soggetto | |
Minghetti Prospero | Prospero Minghetti | Apollo fra i pastori | SCHEDA | Prospero Minghetti (Reggio Emilia, 1786 – 1853) Apollo fra i pastori Olio su prima tela, cm. 26 x 35,5. Firmato sul telaio “Prospero Minghetti Fece”. Prospero Minghetti frequentò l’Accademia di Belle Arti di Bologna a partire dal 1807, successivamente si recò a Firenze e dal 1816 al 1818 soggiornò a Roma dove fu a contatto con i più grandi artisti del tempo. Rientrato a Reggio Emilia, nel 1825 ottenne l’incarico di professore di figura nella locale Scuola di Belle Arti. Nella città natale fu assai operoso completando importanti cicli decorativi sia in residenze private che in edifici pubblici ma senza mai … | neoclassici opere-in-catalogo-010 ottocento scene-mitologiche periodo opere-in-catalogo scene soggetto | |
Ottocento Romantico | SCHEDA 10 € (ver. cartacea) | OTTOCENTO ROMANTICO paesaggi, volti e figure nella prima metà del XIX secolo Mostra dal 11 Novembre al 23 Dicembre 2017 Ventidue dipinti datati fra il 1811 e il 1863 (di cui due soltanto appartengono alla seconda metà del secolo) compongono un catalogo nel quale la Galleria si riavvicina ad un periodo della storia dell’arte al quale è da sempre particolarmente affezionata, quello del primo Ottocento, “vale a dire, quei decenni del XIX secolo nei quali la pittura entrò in una profonda via di mezzo, collocata fra due epoche improvvisamente lontane”. Curato da risorse interne alla Galleria – fatta eccezione per … | cataloghi catalogo-disponibile-per-lacquisto esposizioni opere-in-catalogo-010 ottocento opere-in-catalogo periodo | ||
Ottocento Romantico | paesaggi, volti e figure nella prima metà del XIX secolo | Mostra | Ottocento Romantico paesaggi, volti e figure nella prima metà del XIX secolo. | dal 11 Nov al 23 Dic 2017 | Galleria de’ Fusari | ottocento periodo |