L’esposizione si compone di circa trenta dipinti fra i quali numerosi sono quelli appartenenti ad artisti locali. Ad esempio, Ferruccio Giacomelli, artista raro sul mercato, è presente con selezionatissime opere perlopiù appartenenti al periodo giovanile e con una veduta di Porretta molto interessante dal punto di vista storico e topografico. Alessandro Scorzoni, Lea Colliva e Nino Bertocchi sono pure rappresentati con quadri di alto spessore accompagnati da Alberto Giacomazzi e da alcuni artisti dell’Ottocento che si formarono al Collegio Venturoli come Alfredo Savini, Giovanni Masotti e Ferruccio Scandellari, quest’ultimo autore di due piccoli coloratissimi gioielli. Il Novecento moderno trova spazio in due quadri di Mario Pozzati (anni 30 e 40) ed in uno di Pietro Scapardini raffigurante una stazione balneare a Gabicce. Altri artisti sono di fuori città e fra essi ricordiamo Cesare Ciani, Ezechiele Acerbi e Paride Pozzato. Nel suo insieme la mostra “All’aria aperta” verte sulla pittura di getto, la più istintiva ed immediata che, come recita la presentazione in catalogo, viene sintetizzata dalla formula “en plein air” la cui efficacia “consiste infatti nell’imprimersi nella memoria quale sintesi di un pensiero dal retroterra profondo” formule come queste “basta infatti pronunciarle perché contenuto e clima del messaggio divengano un tutt’uno. Un po’ come accade alle immagini dipinte che, avvalendosi del colore, del tratto, della macchia e dell’impasto riorganizzano uno spazio mentale delimitato solo da un supporto e da una cornice”.. | SCHEDA MOSTRA | SCHEDE OPERE (disponibili)|
Nino Bertocchi | L’ospitale | Olio su tela, cm. 68 x 52,5
Paride Pozzato | Nomadi | Olio su tela, cm. 75 x 120
Ferruccio Giacomelli | Paesaggio al crepuscolo, olio su tavola, cm. 11 x 17
Ferruccio Giacomelli, Paesaggio a Castel d’Aiano | Olio su cartone cm. 25 x 34
Ferruccio Giacomelli | Altura a villa d’Aiano | Olio su cartone telato, cm. 49,5 x 69,5
Alfredo Savini, Paesaggio | Olio su tavola, cm. 13,9 x 18,5. Firmato “Savini” in basso a destra. Sul retro della tavola il timbro del Regio Istituto di Belle Arti di Bologna.
Pietro Scapardini, Gabicce (1941) | Olio su cartone pressato, cm. 43 x 48
Ezechiele Acerbi – Riflessi, olio su tavola, cm. 8,5 x 14,3
Lea Colliva – Crepuscolo a Roncastaldo, olio su tavola, cm. 12 x 16,5
Lea Colliva – Pianaccio, olio su tela, cm. 59,5 x 53
Cesare Ciani – Piazza, olio su tavola, cm. 9,6 x 15,5
Alberto Giacomazzi – Stradello appenninico, olio su tavola, cm. 27 x 38,5
Alberto Giacomazzi – Venezia – Laguna, olio su cartone telato, cm. 30 x 40
Ferruccio Giacomelli | Sormano, olio su tavola, cm. 17,5 x 11,2
Ferruccio Giacomelli – Veduta di Porretta, olio su tela, cm. 60 x 150
Giovanni Masotti – Veduta alla Croara, olio su tavola, cm. 7,5 x 14
Giovanni Masotti – Veduta verso la pianura, olio su tavola, cm. 7,5 x 14
Mario Pozzati – Paesaggio, olio su tela, cm. 43 x 50
Ferruccio Scandellari – Paesaggio all’alba, olio su tavola, cm. 12 x 17,2
Ferruccio Scandellari – Paesaggio serale, olio su tavola, cm. 12 x 17,2
Alessandro Scorzoni – Sul Sillaro, olio magro su cartone, cm. 13,7 x 23,3
Alfredo Tartarini – Studio di albero, olio su carta, cm. 27 x 21
Artista toscano (fine XIX secolo) – Veduta di Firenze, olio su tavola, cm. 9 x 14,5
Artista bolognese (XIX secolo) Spiaggia (Gabicce), olio su tavola, cm. 11,2 x 23,5
Amedeo Cavani, Colli di Bologna, Olio su tela, cm 30 x 40
Amedeo Cavani, Cervia – 1982, Olio su tela, cm 30 x 43
Amedeo Cavani, Le saline di Cervia, Olio su tela, cm 50 x 60
Amedeo Cavani, Villa Aldini, Olio u tela, cm 43 x 53
Amedeo Cavani, Casetta sui colli, Olio su tela cm 30 x 40 (1)
Amedeo Cavani, Casetta sui colli, Olio su tela cm 30 x 40 (2)
(C) Pieghevole 03 | All’aria aperta…
Correlati