MOSTRA dal 14 maggio al 28 maggio 2022 L’idea di questa mostra nasce insieme al desiderio di supportare un catalogo monografico che abbiamo dedicato a due gioielli del principale paesaggista bolognese del XVIII secolo, quel Vincenzo Martinelli che nell’utilizzo della pittura a tempera fu un maestro primario di livello nazionale. Presentiamo quindi diverse opere di…
Categoria: Vedute
All’aria aperta… | Gallery
L’esposizione si compone di circa trenta dipinti fra i quali numerosi sono quelli appartenenti ad artisti locali. Ad esempio, Ferruccio Giacomelli, artista raro sul mercato, è presente con selezionatissime opere perlopiù appartenenti al periodo giovanile e con una veduta di Porretta molto interessante dal punto di vista storico e topografico. Alessandro Scorzoni, Lea Colliva e Nino Bertocchi sono pure rappresentati con…
ALL’ARIA APERTA… raccolta di paesaggi en plein air
ALL’ARIA APERTA… raccolta di paesaggi en plein air MOSTRA dal 25 settembre al 2 novembre 2019 “All’aria aperta, paesaggi en plein air fra Otto e Novecento” è il titolo della mostra con la quale la Galleria de’ Fusari riprende la sua regolare attività dopo una lunga pausa estiva durante la quale ha rinnovato la sua…
Una Piccola Personale dedicata ad Amedeo Cavani
Amedeo Cavani (Spilamberto, 1936 – Bologna 2016) Personale, Gallery… Nell’ambito della Mostra ALL’ARIA APERTA… raccolta di paesaggi en plein air Dal 25 Settembre al 2 Novembre 2019 * Esponiamo * Una Piccola Personale dedicata ad Amedeo Cavani, un artista scomparso tre anni fa la cui opera meriterebbe studi più approfonditi. (*) Di questo artista la Galleria propone sei paesaggi…
Carlo Calori | Roma, la chiesa dei santi Giovanni e Paolo dal colosseo
Carlo Calori (notizie dal 1817 al 1843) Veduta di Roma Disegno a matita e acquarello monocromo, cm. 22,2 x 16
Arnaldo Gentili | La piccola parrocchia (Casaglia)
Arnaldo Gentili (1890 – 1988) La piccola parrocchia (Casaglia) Olio su cartone, cm. 55 x 57. Firmato e datato 1951.
Ajani | Veduta di Roma
Ajani Veduta di Roma Dipinto su tela, cm. 70 x 100. Firmato e datato 1958.
Pietro Scapardini | Gabicce
Pietro Scapardini (1900 – 1982) Gabicce Olio su cartone pressato, cm. 43 x 48
Alessandro La Volpe | La chiesa di Santa Margherita ad Albori
Alessandro La Volpe (Lucera, 1820 – Roma, 1887) La chiesa di Santa Margherita ad Albori Acquarello su carta, cm. 31,5 x 25,3. Firmato “La Volpe” in basso a destra. Alessandro La Volpe studiò presso il Reale Istituto di Belle Arti di Napoli ove ebbe come maestri Gabriele Smargiassi e Salvatore Fergola. Appartiene dunque alla seconda generazione…
Jean Charles Joseph Rémond | Ponte sul Tevere
Jean Charles Joseph Rémond (Parigi, 1795 – 1875) Ponte sul Tevere Olio su carta applicata su tela in cornice dorata del XIX secolo, cm. 24,5 x 33. Jean Charles Joseph Rémond fu allievo di Jean Victor Bertin ed esordì al Salone di Parigi a diciannove anni. La sua carriera fu lunga e costellata di successi…
Étienne Bouhot | Veduta del chiostro della chiesa di Saint-Paul a Parigi
Étienne Bouhot (Bard-lès-Époisses, 1780 – Semur, 1862) Veduta del chiostro della chiesa di Saint-Paul a Parigi Olio su prima tela, cm. 32,5 x 24. Durante la sua lunga vita Étienne Bouhot trascorse più di trent’anni a Parigi. Nella capitale di Francia fu inizialmente collaboratore di Pierre Prévost dal quale apprese i fondamenti necessari ad ogni…
Carlo Piacenza | Scorcio del centro storico di Saluzzo
Carlo Piacenza (Torino, 1814 – 1887) Scorcio del centro storico di Saluzzo Acquarello, cm. 27,5 x 22. Firmato, datato e localizzato in basso a sinistra Piacenza 1858 a Saluzzo. Il percorso artistico di Carlo Piacenza ebbe il suo avvio all’Accademia di Belle Arti di Torino ove ebbe modo di studiare capillarmente le opere degli artisti…
Francesco Capiaghi | La valle dell’Adda
Francesco Capiaghi (Como, 1831 – 1898) La valle dell’Adda Olio su prima tela, cm. 44 x 58. Firmato sul telaio Francesco Capiaghi. Allievo presso l’Accademia di Brera di Giuseppe Bisi – del quale preservò intatto l’interesse per la veduta e il paesaggio – operò sempre nei dintorni di Como, partecipando inoltre ai moti risorgimentali che…