Alessandro La Volpe (Lucera, 1820 – Roma, 1887)
La chiesa di Santa Margherita ad Albori
Acquarello su carta, cm. 31,5 x 25,3. Firmato “La Volpe” in basso a destra.

Alessandro La Volpe studiò presso il Reale Istituto di Belle Arti di Napoli ove ebbe come maestri Gabriele Smargiassi e Salvatore Fergola. Appartiene dunque alla seconda generazione dei pittori della scuola di Posillipo e fu seguace primario dei suoi stessi maestri oltreché dei vari Pitloo, Gigante, Duclère…
Questo acquarello, tagliente e rifinito nei dettagli, ritrae la chiesa dedicata a Santa Margherita di Antiochia che si trova ad Albori, nei pressi di Vietri sul Mare in provincia di Salerno.
(C) Catalogo 10 | Ottocento Romantico | paesaggi, volti e figure nella prima metà del XIX secolo