Jacques-Antoine Vallin (1760 – 1831) BaccantiOlio su tavola, cm. 21 x 15,5, in cornice.
Categoria: Opera Disponibile per l’Acquisto
Tutte Le Opere (ad oggi) Disponibili per l’Acquisto.
Gianluca Capaldo | La Pausa
Gianluca CapaldoLa PausaOlio su tela, cm. 100 x 150
ALL’ARIA APERTA… raccolta di paesaggi en plein air
ALL’ARIA APERTA… raccolta di paesaggi en plein air MOSTRA dal 25 settembre al 2 novembre 2019 “All’aria aperta, paesaggi en plein air fra Otto e Novecento” è il titolo della mostra con la quale la Galleria de’ Fusari riprende la sua regolare attività dopo una lunga pausa estiva durante la quale ha rinnovato la sua…
Paride Pozzato | Nomadi
Paride Pozzato (Rovigo, 1899 – Venezia 1971) Nomadi Olio su tela, cm. 75 x 120
Luigi Busi | Studio di figura
Luigi Busi (Bologna, 1837 – 1884) Studio di figura Olio su carta, cm. 45 x 30. Sul retro un disegno a matita raffigurante una figura femminile. Bibliografia ed esposizioni: – Bologna, 1850-1899. Bologna, 18 ottobre – 24 dicembre 2008 – Angelo Venturoli. Tra l’opera, il collegio e la sua eredità. Crespellano, 27 settembre – 28…
Lucien Ott | Ritratto di donna
Lucien Ott (Parigi, 1870 – Villeneuve Saint-Georges, 1927) Ritratto di donna Pastello su carta, cm. 53 x 45,5. Firmato in alto a sinistra Lucien Ott e datato 1916. Pur in assenza di indicazioni precise viene spontaneamente da pensare che sia stata la madre dell’artista ad ispirare questo ritratto.
Auguste François Bonheur | Studio per due teste di pecora
Auguste François Bonheur (Bordeaux, 1824 – Bellevue-la-Montagne, 1884) Studio per due teste di pecora Olio su carta preparata, cm. 22 x 28,4. Firmato sul retro A. Bonheur. Pittore di paesaggi, normalmente popolati da animali, in questo studio Auguste Bonheur testimonia con quale attenzione e cura del dettaglio fosse solito preparare i suoi dipinti “finiti”.
Alessandro Guardassoni | Studio per il ritratto del cardinale Michele Viale Prelà
Alessandro Guardassoni (Bologna, 1819 – 1888) Studio per il ritratto del cardinale Michele Viale Prelà Disegno su carta colorata grigioazzurra, cm. 30,6 x 23,5. Michele Viale Prelà successe al cardinale Oppizzoni e fu cardinale di Bologna dal 1856 fino alla morte, avvenuta nel 1860. Il disegno che pubblichiamo ha dunque date abbastanza precise, e rivela…
Prospero Galliani | Scenografia con ponte, montagne e ruscello
Prospero Galliani (attivo intorno alla metà del XIX secolo) Scenografia con ponte, montagne e ruscello Tempera, cm. 42 x 64,5. Firmato in basso a destra Prospero Galliani. L’artista pare appartenere alla scuola settentrionale di scenografia, verosimilmente milanese. L’opera – indubbiamente il progetto per un fondale teatrale – è estremamente rifinita e curata in ogni dettaglio.
Giuseppe Gallo Lorenzi | Ritratto del conte Girolamo de Lazara
Giuseppe Gallo Lorenzi (attivo in Veneto all’inizio del XIX secolo) Ritratto del conte Girolamo de Lazara Disegno a pastello, cm. 49 x 40. Nel retro, sulla tavola di montaggio, la scritta Il Conte Girolamo de Lazara nato l’anno 1750 e dipinto a pastelli l’anno 1812 da Giuseppe Gallo Lorenzi di (Pieve di) Soligo. Bibliografia: Nina…
Pietro Piani | Paesaggio con figure e grande albero
Pietro Piani (Faenza, 1770 – Bologna, 1841) Paesaggio con figure e grande albero Tempera su carta, cm. 32,5 x 45,8. La collaborazione di questo artista con Felice Giani è nota e documentata. In merito all’attribuzione si suggerisce un confronto con le sei tempere di Pietro Piani di proprietà della Pinacoteca Comunale di Cesena.
Jacques-André-Èdouard Vanderburch | Paesaggio in monocromo blu
Jacques-André-Èdouard Vanderburch (Francia, 1756 – 1803) Paesaggio in monocromo blu Olio su tela, cm. 32,5 x 45. Firmato in basso al centro Vanderburch Di nascita e scuola francese l’artista porta un cognome che rivela lontane origini fiamminghe. La scelta del monocromo blu non è inusuale nel suo catalogo e risulta funzionale alla realizzazione successiva di…
Francesco Monti | Cristo appare a Sant’Alberto carmelitano
Francesco Monti (Bologna, 1685 – Brescia, 1768) Cristo appare a Sant’Alberto carmelitano Disegno su carta avorio a matita, carboncino e biacca, cm. 24,1 x 18. Bibliografia: Invito al collezionismo, Bologna, 5 novembre – 23 dicembre 2005. Francesco Monti è un artista primario del barocchetto italiano da tempo in attesa di uno studio monografico che ne valorizzi…
Carlo Calori | Roma, la chiesa dei santi Giovanni e Paolo dal colosseo
Carlo Calori (notizie dal 1817 al 1843) Veduta di Roma Disegno a matita e acquarello monocromo, cm. 22,2 x 16
Orfeo Orfei | La filatrice
Orfeo Orfei (Massa Lombarda, 1836-1915) La filatrice Acquarello su carta, cm. 38 x 25,5. Firmato in basso a destra
Alessandro Guardassoni | Autoritratto
Alessandro Guardassoni (Bologna, 1819 – 1888) Autoritratto Olio su tela nella sua cornice originale, cm. 45 x 35
Alessandro Guardassoni | Ritratto (di Flaubert?)
Alessandro Guardassoni (Bologna, 1819 – 1888) Ritratto Disegno su carta grigia cm. 14 x 14
Alessandro Guardassoni | L’angelo e la Vergine
Alessandro Guardassoni (Bologna, 1819 – 1888) L’Angelo e la Vergine Due acquerelli su carta, cm. 18 x 12 cad.
Ferruccio Giacomelli | Paesaggio a Castel d’Aiano
Ferruccio Giacomelli (Bologna, 1897 – 1987) Paesaggio a Castel d’Aiano Olio su cartone cm 25 x 34.
Pietro Scapardini | Gabicce
Pietro Scapardini (1900 – 1982) Gabicce Olio su cartone pressato, cm. 43 x 48
Hendrick Bogaert | Scena d’interno
Hendrick Bogaert (1626/7 – 1672) Scena d’interno Olio su tavola, cm. 49 x 64, firmato. Artista piuttosto raro, Hendrick Bogaert fu attivo ad Amsterdam. Di lui si racconta essere stato un altrettanto “attivo” frequentatore di taverne. Nei suoi dipinti dimostra una grande confidenza con le scene d’interno che normalmente arricchisce di nature morte costruite con utensili…
Mario Pozzati | La madonnina del Loan
Mario Pozzati (1888 – 1947) La madonnina del Loan Olio su tela, cm. 40 x 52 Mario Pozzati (1888 – 1947), fratello dell’altrettanto noto “Sepo” è uno dei principali artisti bolognesi della prima metà del Novecento. Tornato in Italia dopo un fortunato soggiorno in sudamerica poté dedicarsi a tempo pieno all’arte della pittura producendo nature…
Léonard Defrance | Il riposo al Grand Carrefour
Léonard Defrance (Liège, 1735 – 1805) Il riposo al Grand Carrefour Olio su tavola, cm. 22,5 x 26,5. Léonard Defrance è noto per avere introdotto nei suoi quadri, con frequenza inusuale, dei soggetti legati alla rivoluzione industriale. Forse non casualmente, sebbene di Liège, aderì anche agli ideali rivoluzionari. Viaggiò in Italia e in Francia e fu…
Giuseppe Varotti | Il Giudizio di Salomone | La cacciata dei mercanti dal Tempio
Giuseppe Varotti (Bologna, 1715 – 1780) Il Giudizio di Salomone Olio monocromo su carta, cm. 38,3 x 51,6. Giuseppe Varotti (Bologna, 1715 – 1780) La cacciata dei mercanti dal Tempio Olio monocromo su carta, cm. 38,3 x 51,5. I due chiaroscuri sembrano progettati in coppia, toccando due episodi di “giustizia” biblica, dall’antico e dal nuovo…
Giuseppe Varotti | Immacolata in gloria | Antonio da Padova in estasi
Giuseppe Varotti (Bologna, 1715 – 1780) Immacolata in gloria Olio monocromo su carta nel suo montaggio originale, cm. 49,5 x 23,7. Sul telaio la scritta 16 Scudi Varotti Giuseppe Varotti (Bologna, 1715 – 1780) Antonio da Padova in estasi Olio monocromo su carta nel suo montaggio originale, cm. 49,2 x 23,7. Sul telaio la scritta…
Giuseppe Varotti | Madonna e S. Chiara col Bambino e un angelo
Giuseppe Varotti (Bologna, 1715 – 1780) Madonna e S. Chiara col Bambino e un angelo * Olio su tela, cm. 153 x 115. [ * la fotografia è stata effettuata prima della pulitura del dipinto ] Si tratta di un ottimo esito che configura una sorta di collegamento tra la pittura di Vittorio Bigari e…
Giuseppe Varotti | Madonna col Bambino e S. Francesco di Paola
Giuseppe Varotti (Bologna, 1715 – 1780) Madonna col Bambino e S. Francesco di Paola Olio su rame, cm. 22,5 x 17,5. È una particolare, tenera trattazione di questo tema di così larga diffusione: il Bambino ritto in piedi cinge con un braccio il collo della Madre che a sua volta cinge il Santo sulle spalle…
Giuseppe Varotti | Allegoria della Giustizia
Giuseppe Varotti (Bologna, 1715 – 1780) Allegoria della Giustizia Olio monocromo su carta, cm. 39,7 x 17. Questo notevole monocromo esplicita le potenzialità di Varotti nei suoi momenti più felici. E’ evidente che potrebbe essere scambiato per un lavoro di Dal Sole, o di Monti o di Bertuzzi, a testimonianza dell’ottima vena di Varotti nella…
Giuseppe Varotti | Apparizione del Bambino Gesù a Sant’Antonio da Padova
Giuseppe Varotti (Bologna, 1715 – 1780) Apparizione del Bambino Gesù a Sant’Antonio da Padova Olio su tela, cm. 50 x 41. Il dipinto è riferibile all’attività inoltrata del Varotti a cui rimandano precisi riscontri tipologici, mentre l’esecuzione più calligrafica che pittorica si appaga di inusitate morbidezze e sfumature. In tale contesto risulta convincente e più…
Giuseppe Varotti | Madonna col Bambino e S. Giovannino
Giuseppe Varotti (Bologna, 1715 – 1780) Madonna col Bambino e S. Giovannino Olio su prima tela, cm. 68,7 x 55,5. Interessante opera della maturità dell’artista, qualche concessione ad un formalismo che ci orienta verso gli anni Settanta quando Varotti realizza l’impegnativa pala oggi a S. Maria di Fossolo (“Annunciazione” del 1773). E’ evidente il richiamo…