Giuseppe Varotti | Santa Vergine in meditazione

Giuseppe Varotti (Bologna, 1715 – 1780) Santa Vergine in meditazione Olio su prima tela, cm. 52,7 x 44,5. Non può che darsi un giudizio positivo su quest’opera che appare convincente espressione della maturità del Varotti e interpreta compostamente una figura pensosa, il cui atteggiamento è supportato dal morbido controllo del chiaroscuro e dal velo bianco…

Domenico Pedrini | Santo Vescovo martire e un angioletto recante un modello di città

Domenico Pedrini (Stanco di Tavernola [Bo], 1727 – Bologna, 1800) Santo Vescovo martire e un angioletto recante un modello di città Olio su tela, cm. 80 x 63. Il discepolato presso Vittorio Bigari risulta evidente nelle opere giovanili, tra cui si annoverano alcune pale d’altare della chiesa di S. Sigismondo che nei moduli figurali mostrano…

Nicola Bertuzzi | Mosè e il serpente di bronzo

Nicola Bertuzzi (Ancona, 1710 – Bologna, 1777) Mosè e il serpente di bronzo Olio su carta applicata su tela, cm. 40,5 x 50. Allievo inizialmente di Donato Creti nell’Accademia Clementina, appare presto orientato a seguire i modi di Vittorio Bigari, raggiungendo una grazia neomanieristica e una rilevante finezza di stilizzazione. Attivo come frescante in varie…

Carlo Lodi | Paesaggio con torre antica

Carlo Lodi (Bologna, 1701 – 1765) Paesaggio con torre antica Olio su tela in cornice del XVIII secolo, cm. 36,1 x 46,3. Molto simile al precedente, con motivi di vecchi edifici adatti a bilanciare la grande quinta alberata sulla sinistra. Indubbiamente qui Lodi si giova di una approfondita esperienza di repertori paesistici, elaborati con la…

Carlo Lodi | Paesaggio con scena galante, villa e castello sullo sfondo

Carlo Lodi (Bologna, 1701 – 1765) Paesaggio con scena galante, villa e castello sullo sfondo Olio su prima tela nella sua cornice originale bolognese del XVIII secolo, cm. 56 x 69,5. Carlo Lodi (Bologna, 1701 – 1765) | Paesaggio con scena galante, villa e castello sullo sfondo | Olio su prima tela nella sua cornice…

Antonio Rossi | Scena burlesca

Antonio Rossi (attribuito) (Bologna, 1700 – 1753) Scena burlesca Olio su prima tela in cornice originale bolognese del XVIII secolo, cm. 43,5 x 54,2. Il Rossi fu allievo del Franceschini e si affermò sulla scena locale con molteplici opere di destinazione chiesastica, entrando a far parte del prestigioso gruppo di pittori operosi per il Duomo…

Giuseppe Marchesi | La Maddalena

Giuseppe Marchesi (detto il Sansone) (Bologna, 1699 – 1771) La Maddalena Olio su prima tela in cornice originale bolognese del XVIII secolo, cm. 44 x 32,5. Audio Guida Non Ancora Disponibile Formatosi inizialmente con Aureliano Milani e Marcantonio Franceschini si emancipa ben presto dai loro insegnamenti per intraprendere un percorso che lo conduce ad accostare i…

Pietro Paltronieri | due prospettive architettoniche

Pietro Paltronieri (detto il Mirandolese) (Mirandola, 1679 – Bologna, 1741) Prospettiva con chiesa neogotica Tempera su prima tela nella sua cornice originale d’epoca, cm. 71 x 153. Pietro Paltronieri (detto il Mirandolese) (Mirandola, 1679 – Bologna, 1741) Prospettiva con rovine classiche Tempera su prima tela nella sua cornice originale d’epoca, cm. 71 x 153. Allievo…

Alessandro La Volpe | La chiesa di Santa Margherita ad Albori

Alessandro La Volpe (Lucera, 1820 – Roma, 1887) La chiesa di Santa Margherita ad Albori Acquarello su carta, cm. 31,5 x 25,3. Firmato “La Volpe” in basso a destra. Alessandro La Volpe studiò presso il Reale Istituto di Belle Arti di Napoli ove ebbe come maestri Gabriele Smargiassi e Salvatore Fergola. Appartiene dunque alla seconda generazione…

Jean Charles Joseph Rémond | Ponte sul Tevere

Jean Charles Joseph Rémond (Parigi, 1795 – 1875) Ponte sul Tevere Olio su carta applicata su tela in cornice dorata del XIX secolo, cm. 24,5 x 33. Jean Charles Joseph Rémond fu allievo di Jean Victor Bertin ed esordì al Salone di Parigi a diciannove anni. La sua carriera fu lunga e costellata di successi…

Charles-Louis Bazin | Ritratto maschile

Charles-Louis Bazin (Parigi, 1802 – 1859) Ritratto maschile Pastello su carta foderata in cornice dorata del XIX secolo, cm. 55 x 46. Firmato e datato “Charles Bazin 1857” sulla destra. Allievo di Gérard e di Girodet Trioson, Charles Bazin esordì ventenne al Salone di Parigi esponendo un ritratto femminile. Fu pittore, disegnatore e litografo. In…

Carlo Piacenza | Scorcio del centro storico di Saluzzo

Carlo Piacenza (Torino, 1814 – 1887) Scorcio del centro storico di Saluzzo Acquarello, cm. 27,5 x 22. Firmato, datato e localizzato in basso a sinistra Piacenza 1858 a Saluzzo. Il percorso artistico di Carlo Piacenza ebbe il suo avvio all’Accademia di Belle Arti di Torino ove ebbe modo di studiare capillarmente le opere degli artisti…

Filippo Marsigli | Nudo femminile

Filippo Marsigli (Portici, 1792 – Napoli, 1867) Nudo femminile Olio su prima tela in cornice dorata del XIX secolo, cm. 35,5 x 29,5. Firmato in basso a destra sul gradino, F. Marsigli. Sul telaio la scritta antica bozzetto del Sig. Filippo M. anno 1834. Le note essenziali al profilo biografico di Filippo Marsigli lo segnalano allievo…

Giuseppe Canella | Paesaggio neoclassico con lago e templi

Giuseppe Canella (Verona, 1788 – Firenze, 1847) Paesaggio neoclassico con lago e templi Tempera su prima tela in importante cornice dorata d’epoca, cm. 40 x 49. Firmato sul retro della tela “J.ph. Canella pinxit 1815”. Avviato alla pittura dal padre, Giuseppe Canella si distinse fin da subito come decoratore di paesaggi trasferendosi dal 1811 al…