Luigi Busi | Studio di figura

Luigi Busi (Bologna, 1837 – 1884) Studio di figura Olio su carta, cm. 45 x 30. Sul retro un disegno a matita raffigurante una figura femminile. Bibliografia ed esposizioni: – Bologna, 1850-1899. Bologna, 18 ottobre – 24 dicembre 2008 – Angelo Venturoli. Tra l’opera, il collegio e la sua eredità. Crespellano, 27 settembre – 28…

Christoph Heinrich Kniep | Grotta con figure in meditazione

Christoph Heinrich Kniep (Hildesheim, 1755 – Napoli, 1825) Grotta con figure in meditazione Disegno a matita, cm. 50 x 61. Firmato in basso a sinistra H. Kniep. delin: et inv: localizzato e datato in basso a destra Napoli: 1820. Cristoph Heinrich Kniep è un importante artista neoclassico che viaggiò insieme a Goethe all’epoca del soggiorno…

Lucien Ott | Costa bretone

Lucien Ott (Parigi, 1870 – Villeneuve Saint-Georges, 1927) Costa bretone Matita e acquarello su carta, cm. 25 x 35. Firmato in basso a destra Ott. Lucien Ott abbandonò la carriera di artista sul finire della prima guerra mondiale, della quale ci ha lasciato memoria in numerosissimi disegni oggi molto apprezzati. Ritrasse anche figure, volti, paesaggi…

Roberto Franzoni | Profilo di donna elegante

Roberto Franzoni (Bologna, 1882 – 1960) Profilo di donna elegante Tecnica mista su carta, cm. 85 x 85.  Maestro primario del liberty bolognese Roberto Franzoni fu capace di rari e quasi introvabili quadri che hanno per protagoniste donne eleganti dell’alta società. Questo disegnodipinto non fa eccezione e dimostra con quanta efficacia tecniche diverse possano cooperare…

Auguste François Bonheur | Studio per due teste di pecora

Auguste François Bonheur (Bordeaux, 1824 – Bellevue-la-Montagne, 1884) Studio per due teste di pecora Olio su carta preparata, cm. 22 x 28,4. Firmato sul retro A. Bonheur. Pittore di paesaggi, normalmente popolati da animali, in questo studio Auguste Bonheur testimonia con quale attenzione e cura del dettaglio fosse solito preparare i suoi dipinti “finiti”.

Luigi Bertelli | Gruppo di famiglia in un giardino

Luigi Bertelli (S. Lazzaro di Savena, 1833 – Bologna, 1916) Gruppo di famiglia in un giardino Acquarello grigio su carta, cm. 18,6 x 23,7. Firmato L. Bertelli in basso a sinistra e datato 1872. Dotato di genuina e spontanea sensibilità artistica Luigi Bertelli è un pittore privo di maestri e di veri seguaci, volendo con…

Luigi Busi | Tutti hanno il loro nido

Luigi Busi (Bologna, 1837 – 1884) Tutti hanno il loro nido Olio su tela, cm. 57 x 42. Bibliografia ed esposizioni: Luigi Busi. L’eleganza del vero. Bologna, 28 gennaio – 18 marzo 2018 L’opera è preparatoria al dipinto della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e ricompare nello sfondo delle Gioie materne, un…

Alessandro Guardassoni | Studio per il ritratto del cardinale Michele Viale Prelà

Alessandro Guardassoni (Bologna, 1819 – 1888) Studio per il ritratto del cardinale Michele Viale Prelà Disegno su carta colorata grigioazzurra, cm. 30,6 x 23,5. Michele Viale Prelà successe al cardinale Oppizzoni e fu cardinale di Bologna dal 1856 fino alla morte, avvenuta nel 1860. Il disegno che pubblichiamo ha dunque date abbastanza precise, e rivela…

Carlo Arienti | Episodio biblico

Carlo Arienti (Arcore, 1801 – Bologna, 1873) Episodio biblico Disegno a penna, cm. 21,5 x 17. Firmato in basso al sinistra Arienti. Bibliografia ed esposizioni: Bologna, 1850-1899. Bologna, 18 ottobre – 24 dicembre 2008 Nell’ambito della pittura accademica dell’Ottocento italiano Carlo Arienti è un artista di rilevanza primaria. Proponiamo un suo disegno del quale si…

Prospero Galliani | Scenografia con ponte, montagne e ruscello

Prospero Galliani (attivo intorno alla metà del XIX secolo) Scenografia con ponte, montagne e ruscello Tempera, cm. 42 x 64,5. Firmato in basso a destra Prospero Galliani. L’artista pare appartenere alla scuola settentrionale di scenografia, verosimilmente milanese. L’opera – indubbiamente il progetto per un fondale teatrale – è estremamente rifinita e curata in ogni dettaglio. 

Joseph Severn | Modella seduta

Joseph Severn (Hoxton, 1793 – Roma, 1879) Modella seduta Disegno a penna, cm. 30 x 23. Firmato sulla destra J. Severn Rome 1831. Dopo aver seguito i corsi di incisione alla Royal Academy, Joseph Severn si trasferì a Roma insieme al poeta John Keats nel 1820. Curioso questo disegno a penna, perché sul retro una…

Giuseppe Gallo Lorenzi | Ritratto del conte Girolamo de Lazara

Giuseppe Gallo Lorenzi (attivo in Veneto all’inizio del XIX secolo) Ritratto del conte Girolamo de Lazara Disegno a pastello, cm. 49 x 40. Nel retro, sulla tavola di montaggio, la scritta Il Conte Girolamo de Lazara nato l’anno 1750 e dipinto a pastelli l’anno 1812 da Giuseppe Gallo Lorenzi di (Pieve di) Soligo. Bibliografia: Nina…

Pietro Piani | Paesaggio con figure e grande albero

Pietro Piani (Faenza, 1770 – Bologna, 1841) Paesaggio con figure e grande albero Tempera su carta, cm. 32,5 x 45,8. La collaborazione di questo artista con Felice Giani è nota e documentata. In merito all’attribuzione si suggerisce un confronto con le sei tempere di Pietro Piani di proprietà della Pinacoteca Comunale di Cesena.

Pelagio Palagi | Amor sacro, Amor profano

Pelagio Palagi (Bologna, 1775 – Torino, 1860) Amor sacro, Amor profano Disegno a penna e biacca su carta sottile vergellata, cm. 19,4 x 16,5. Attivo a Bologna, Roma, Milano e Torino, Pelagio Palagi è uno dei più importanti artisti neoclassici italiani. La sua opera è stata approfonditamente studiata da Claudio Poppi, che ringraziamo per averci confermato…

Jacques-André-Èdouard Vanderburch | Paesaggio in monocromo blu

Jacques-André-Èdouard Vanderburch (Francia, 1756 – 1803) Paesaggio in monocromo blu Olio su tela, cm. 32,5 x 45. Firmato in basso al centro Vanderburch Di nascita e scuola francese l’artista porta un cognome che rivela lontane origini fiamminghe. La scelta del monocromo blu non è inusuale nel suo catalogo e risulta funzionale alla realizzazione successiva di…

Domenico Pedrini | San Giuseppe col Bambin Gesù

Domenico Pedrini (Stanco di Tavernola [Bo], 1727 – Bologna, 1800) San Giuseppe col Bambin Gesù Olio su carta, cm. 40,5 x 29,5. Nel retro la scritta Domenico Pedrini Pitore Fece Anno 1785. Bibliografia ed esposizioni: Renato Roli, Giuseppe Varotti e il Settecento bolognese, Bologna, 8 febbraio – 10 maggio 2014 Il riferimento a Domenico Pedrini…

Pietro Giacomo Palmieri | Paesani nei pressi di un mulino

Pietro Giacomo Palmieri (Bologna, 1737 – Torino, 1804) Paesani nei pressi di un muino Penna e acquerello su carta controfondata, cm. 37,2 x 25. Firmato in basso Petrus Jacobus Palmerius Invenit et delineavit 1772. Bibliografia: C. Travisonni, Pietro Giacomo Palmieri, monografia della collana editoriale “Avere Disegno”, Firenze, Edifir in corso di stampa. È probabilmente l’attività di…

Francesco Monti | Cristo appare a Sant’Alberto carmelitano

Francesco Monti (Bologna, 1685 – Brescia, 1768) Cristo appare a Sant’Alberto carmelitano Disegno su carta avorio a matita, carboncino e biacca, cm. 24,1 x 18. Bibliografia: Invito al collezionismo, Bologna, 5 novembre – 23 dicembre 2005. Francesco Monti è un artista primario del barocchetto italiano da tempo in attesa di uno studio monografico che ne valorizzi…

Jacopo Alessandro Calvi | Cristo portacroce | Studio per un “Martirio di Santo Stefano”

Jacopo Alessandro Calvi (Bologna, 1740 – 1815) Cristo portacroce Disegno, cm. 30,5 x 21. Questo Cristo portacroce è lo studio per la figura centrale dell’ “Andata al Calvario”, una delle stazioni della via Crucis per la chiesa arcipretale di Bazzano. Il Calvi ne fu impegnato con due opere mentre il poco più anziano Gaetano Gandolfi…

Jacopo Alessandro Calvi | Studio per un fanciullo nudo

Jacopo Alessandro Calvi (Bologna, 1740 – 1815) Studio per un fanciullo nudo Disegno, cm. 32 x 22. Allievo di Giuseppe Varotti frequentò presto l’Accademia Clementina paternamente protetto da Giampietro Zanotti. Autore di pale d’altare e di quadri da stanza si affermò con la tela “San Francesco di Sales e il maresciallo Lesdiguieres” della Casa del…

Alfonso Trombetti | Scenografia con architetture

Alfonso Trombetti (Bologna, 1840 – 1892) Scenografia con architetture Disegno acquarellato su carta in cornice antica, cm. 61 x 79. Firmato in basso verso destra. Alfonso Trombetti si formò all’Accademia di Bologna sotto la guida di Francesco Cocchi partecipando ai concorsi curlandesi ove fu premiato tre volte fra il 1862 e il 1864. Proprio a…

Alessandro La Volpe | La chiesa di Santa Margherita ad Albori

Alessandro La Volpe (Lucera, 1820 – Roma, 1887) La chiesa di Santa Margherita ad Albori Acquarello su carta, cm. 31,5 x 25,3. Firmato “La Volpe” in basso a destra. Alessandro La Volpe studiò presso il Reale Istituto di Belle Arti di Napoli ove ebbe come maestri Gabriele Smargiassi e Salvatore Fergola. Appartiene dunque alla seconda generazione…

Charles-Louis Bazin | Ritratto maschile

Charles-Louis Bazin (Parigi, 1802 – 1859) Ritratto maschile Pastello su carta foderata in cornice dorata del XIX secolo, cm. 55 x 46. Firmato e datato “Charles Bazin 1857” sulla destra. Allievo di Gérard e di Girodet Trioson, Charles Bazin esordì ventenne al Salone di Parigi esponendo un ritratto femminile. Fu pittore, disegnatore e litografo. In…

Carlo Piacenza | Scorcio del centro storico di Saluzzo

Carlo Piacenza (Torino, 1814 – 1887) Scorcio del centro storico di Saluzzo Acquarello, cm. 27,5 x 22. Firmato, datato e localizzato in basso a sinistra Piacenza 1858 a Saluzzo. Il percorso artistico di Carlo Piacenza ebbe il suo avvio all’Accademia di Belle Arti di Torino ove ebbe modo di studiare capillarmente le opere degli artisti…