Luigi Bertelli (S. Lazzaro di Savena, 1833 – Bologna, 1916)
Gruppo di famiglia in un giardino
Acquarello grigio su carta, cm. 18,6 x 23,7. Firmato L. Bertelli in basso a sinistra e datato 1872.

Dotato di genuina e spontanea sensibilità artistica Luigi Bertelli è un pittore privo di maestri e di veri seguaci, volendo con ciò escludere dalla categoria i deplorevoli imitatori che ne hanno falsificato le opere non riuscendo mai a sfiorare la cristallina naturalezza della sua vena creativa. L’ammirazione che provarono per lui li spinse infatti ad inseguirlo in territori di cui condividevano il sentimento, senza però essere capaci di tradurlo in messaggi visivi di pari efficacia. Del Bertelli si conoscono diversi acquarelli monocromi, perlopiù sintetici appunti che risulta difficile far rientrare nella categoria delle opere d’arte. Tuttavia, nel caso del disegno che pubblichiamo, l’intuizione dell’artista è di livello molto alto e si manifesta in una riuscita fusione fra l’esperienza della pittura macchiaiola (di cui fu osservatore ravvicinato) e quella della fotografia, un’esperienza che verosimilmente ebbe modo di approfondire osservando il percorso del suo coetaneo e conterraneo Pietro Poppi, che nacque pittore e morì fotografo.

(C) Catalogo 11 | DisegniDipinti