Alfonso Trombetti (Bologna, 1840 – 1892)
Scenografia con architetture
Disegno acquarellato su carta in cornice antica, cm. 61 x 79. Firmato in basso verso destra.

Alfonso Trombetti si formò all’Accademia di Bologna sotto la guida di Francesco Cocchi partecipando ai concorsi curlandesi ove fu premiato tre volte fra il 1862 e il 1864. Proprio a partire dal 1864 realizzò numerose scenografie per il Teatro Comunale di Bologna. La produzione grafica di Alfonso Trombetti è vasta e molti suoi disegni che furono nella raccolta Certani si trovano oggi alla Fondazione Cini di Venezia.
Autore di talento nonché degno erede di una delle migliori scuole nazionali di scenografia, l’autore di questo dipinto associa al virtuosismo tecnico del prospettico (per il quale fu più volte lodato) una notevole capacità d’invenzione che gli permette di ricreare un ambiente “possibile”, seppure confinato in una evidente dimensione teatrale.
(C) Catalogo 10 | Ottocento Romantico | paesaggi, volti e figure nella prima metà del XIX secolo