Francesco Capiaghi | La valle dell’Adda

Francesco Capiaghi (Como, 1831 – 1898)
La valle dell’Adda
Olio su prima tela, cm. 44 x 58. Firmato sul telaio Francesco Capiaghi.

Francesco Capiaghi (Como, 1831 – 1898) La valle dell’Adda Olio su prima tela, cm. 44 x 58. Firmato sul telaio Francesco Capiaghi

Allievo presso l’Accademia di Brera di Giuseppe Bisi – del quale preservò intatto l’interesse per la veduta e il paesaggio – operò sempre nei dintorni di Como, partecipando inoltre ai moti risorgimentali che documentò in pregevoli dipinti oggi conservati nella Pinacoteca della sua città d’origine. La sua tecnica esecutiva, caratterizzata da una materia pittorica morbida e “gommata”, tipicamente romantica, non gli consentì di produrre con la voracità tipica degli artisti “macchiati” del suo tempo, imponendogli piuttosto un’applicazione e dedizione al lavoro che gli permise di realizzare opere calde e avvolgenti, capaci di richiamare gli esiti dei più grandi artisti della generazione precedente.

Il nostro quadro, databile ai primi anni sessanta dell’Ottocento, è un tipico esempio della produzione di più alto livello di Francesco Capiaghi. La difficoltosa decifrazione della firma posta sul telaio ha trovato ulteriore conferma dalla riemersione nel mercato antiquario svizzero di un piccolo bozzetto preparatorio eseguito su carta e verosimilmente dal vivo. Le ridotte dimensioni di questo piccolo olio, unitamente all’assenza delle figure, sembrano suggerire che la realizzazione del nostro quadro sia stata invece realizzata in atelier, come del resto la minuta definizione che lo caratterizza già da sola suggerisce. La pinacoteca di Como ha dedicato al pittore una mostra con catalogo nella primavera del
2015.


(C) Catalogo 10 | Ottocento Romantico | paesaggi, volti e figure nella prima metà del XIX secolo


Opera VENDUTA