Étienne Bouhot | Veduta del chiostro della chiesa di Saint-Paul a Parigi

Étienne Bouhot (Bard-lès-Époisses, 1780 – Semur, 1862)
Veduta del chiostro della chiesa di Saint-Paul a Parigi
Olio su prima tela, cm. 32,5 x 24.

Étienne Bouhot (Bard-lès-Époisses, 1780 – Semur, 1862) Veduta del chiostro della chiesa di Saint-Paul a Parigi Olio su prima tela, cm. 32,5 x 24

Durante la sua lunga vita Étienne Bouhot trascorse più di trent’anni a Parigi. Nella capitale di Francia fu inizialmente collaboratore di Pierre Prévost dal quale apprese i fondamenti necessari ad ogni vedutista; fu decoratore d’interni ma gradualmente intensificò la produzione di dipinti di media e piccola misura nei quali laboriose figure animano i grandiosi scenari parigini. Partecipò al Salone di Parigi, ove fu premiato nel 1810 e nel 1827, nonché a molte altre esposizioni nelle principali città francesi. A partire dal 1834 rientrò in Borgogna, sua terra natale, per iniziare l’attività di professore alla Scuola di Disegno di Semur senza tuttavia abbandonare la sua lunga e profittevole carriera che lo vide operoso fino agli ultimi mesi di vita.

In questo delizioso quadro troviamo tutti gli ingredienti tipici dell’arte di Étienne Bouhot. La profondità è garantita dagli archi che declinano la prospettiva verso una luce così improvvisa e violenta da abbagliare gli occhi dell’osservatore, quasi cogliendolo di sorpresa nell’atto di leggere quale mercato si svolga fra le piccole figure delineate in basso a destra. A sinistra invece un cane osserva un uomo svolgere un lavoro di fatica mentre, mimetizzata sul fondo, una donna è intenta a lavare dei panni. L’istantanea si completa così, in un contrasto di luce e ombra in cui al lavoro umano è assegnato il compito di utile comparsa, in modo da rendere vivo un mondo altrimenti troppo freddo e tranquillo. Di questo dipinto esiste una versione senza le figure nel Museo di Rouen recante l’iscrizione “Daguerre, 1824”.


(C) Catalogo 10 | Ottocento Romantico | paesaggi, volti e figure nella prima metà del XIX secolo


Opera VENDUTA