Ludovico Lipparini | Paesaggio storico

Ludovico Lipparini (Bologna, 1800 – Venezia, 1856)
Paesaggio storico
Olio su tavola in cornice dorata del XIX secolo, cm. 26,5 x 35,5. Firmato Lipparini in basso al centro.

Ludovico Lipparini (Bologna, 1800 – Venezia, 1856) | Paesaggio storico | Olio su tavola in cornice dorata del XIX secolo, cm. 26,5 x 35,5. Firmato Lipparini in basso al centro.

Trasferitosi a Venezia nel 1817, Ludovico Lipparini mantenne costanti rapporti di lavoro con la sua città natale anche se il suo percorso artistico fu influenzato prevalentemente dalle strette relazioni da lui intrattenute con artisti primari della Serenissima. Fu infatti assai vicino a Francesco Hayez e a Teodoro Matteini, ottenendo la nomina a professore di Elementi di Figura nel 1831.

Artista dedito principalmente alla pittura di storia e al ritratto, in questo quadro Ludovico Lipparini appare memore degli insegnamenti di Gaetano Tambroni, che fu professore di paesaggio all’Accademia di Bologna in anni non pienamente compatibili con l’età del nostro artista e quindi non tali da lasciar supporre un insegnamento diretto. Pur tuttavia la costruzione del paesaggio, assai scenografica e ricca di riferimenti alla tradizione bolognese, ci consegna un delizioso dipinto nel quale il tema storico risulta aggiornato con i contemporanei esiti di Massimo Taparelli D’Azeglio.


(C) Catalogo 10 | Ottocento Romantico | paesaggi, volti e figure nella prima metà del XIX secolo


Opera VENDUTA