Christoph Heinrich Kniep | Grotta con figure in meditazione

Christoph Heinrich Kniep (Hildesheim, 1755 – Napoli, 1825) Grotta con figure in meditazione Disegno a matita, cm. 50 x 61. Firmato in basso a sinistra H. Kniep. delin: et inv: localizzato e datato in basso a destra Napoli: 1820. Cristoph Heinrich Kniep è un importante artista neoclassico che viaggiò insieme a Goethe all’epoca del soggiorno…

Giuseppe Gallo Lorenzi | Ritratto del conte Girolamo de Lazara

Giuseppe Gallo Lorenzi (attivo in Veneto all’inizio del XIX secolo) Ritratto del conte Girolamo de Lazara Disegno a pastello, cm. 49 x 40. Nel retro, sulla tavola di montaggio, la scritta Il Conte Girolamo de Lazara nato l’anno 1750 e dipinto a pastelli l’anno 1812 da Giuseppe Gallo Lorenzi di (Pieve di) Soligo. Bibliografia: Nina…

Pietro Piani | Paesaggio con figure e grande albero

Pietro Piani (Faenza, 1770 – Bologna, 1841) Paesaggio con figure e grande albero Tempera su carta, cm. 32,5 x 45,8. La collaborazione di questo artista con Felice Giani è nota e documentata. In merito all’attribuzione si suggerisce un confronto con le sei tempere di Pietro Piani di proprietà della Pinacoteca Comunale di Cesena.

Pelagio Palagi | Amor sacro, Amor profano

Pelagio Palagi (Bologna, 1775 – Torino, 1860) Amor sacro, Amor profano Disegno a penna e biacca su carta sottile vergellata, cm. 19,4 x 16,5. Attivo a Bologna, Roma, Milano e Torino, Pelagio Palagi è uno dei più importanti artisti neoclassici italiani. La sua opera è stata approfonditamente studiata da Claudio Poppi, che ringraziamo per averci confermato…

Pietro Giacomo Palmieri | Paesani nei pressi di un mulino

Pietro Giacomo Palmieri (Bologna, 1737 – Torino, 1804) Paesani nei pressi di un muino Penna e acquerello su carta controfondata, cm. 37,2 x 25. Firmato in basso Petrus Jacobus Palmerius Invenit et delineavit 1772. Bibliografia: C. Travisonni, Pietro Giacomo Palmieri, monografia della collana editoriale “Avere Disegno”, Firenze, Edifir in corso di stampa. È probabilmente l’attività di…

Hermann | Ritratto con le due torri di Bologna sullo sfondo

Hermann (attivo a Dresda nel 1829) Ritratto con le due torri di Bologna sullo sfondo Miniatura su avorio, cm. 9 x 7,5. Sul cartoncino fissato nel retro la scritta “Età anni 29 Hermann fece a Dresda nel 1829” seguita da una scritta in tedesco di difficile decifrazione. Non essendo l’opera firmata per esteso rimane qualche…

Gennaro Maldarelli | Adone

Gennaro Maldarelli (Napoli 1795 – 1858) Adone Olio su prima tela in cornice dorata coeva, cm. 35,8 x 28,5. Gennaro Maldarelli ebbe per maestro Costanzo Angelini, uno dei principali artisti del neoclassicismo napoletano. Completato il necessario percorso di studi, nel 1824 iniziò la sua collaborazione all’edizione a stampa dell’opera Real Museo Borbonico. Nel 1826 espose…

Louis-Léopold Boilly | Ritratto di giovane gentiluomo

Louis-Léopold Boilly (La Bassée, 1761 – Parigi, 1845) Ritratto di giovane gentiluomo Olio su prima tela nella sua cornice originale, cm. 22 x 17. Firmato e datato sul telaio “Boilly 1825”. Il profilo biografico di Louis-Léopold Boilly, uno dei più grandi pittori di Francia in età napoleonica, è ricco di successi e riconoscimenti. Nella vasta produzione…

Ludovico Lipparini | Paesaggio storico

Ludovico Lipparini (Bologna, 1800 – Venezia, 1856) Paesaggio storico Olio su tavola in cornice dorata del XIX secolo, cm. 26,5 x 35,5. Firmato Lipparini in basso al centro. Trasferitosi a Venezia nel 1817, Ludovico Lipparini mantenne costanti rapporti di lavoro con la sua città natale anche se il suo percorso artistico fu influenzato prevalentemente dalle strette…

Pelagio Palagi | Esercitazione sull’autoritratto di Pelagio Palagi

Pelagio Palagi (atelier) (Bologna, 1775 – Torino, 1860) Esercitazione sull’autoritratto di Pelagio Palagi Olio su tavola nella sua cornice originale, cm. 39 x 26,5. Audio Guida Non Ancora Disponibile Da artista ormai formato, Pelagio Palagi lasciò Bologna per Roma (1806) quando aveva da poco compiuto trent’anni, trasferendosi successivamente a Milano (1815). A partire dal 1832…

Giuseppe Guizzardi | Ritratto del pittore Daniele Revelli

Giuseppe Guizzardi (Bologna, 1779 – 1861) Ritratto del pittore Daniele Revelli Olio su tavola, cm. 28,5 x 20,5. Sul retro la scritta autografa Giuseppe Guizzardi al suo amico Danielin Roma 1811. Fino ad oggi si riteneva che il soggiorno romano di Giuseppe Guizzardi si fosse concluso nel 1809, ma l’iscrizione posta sul retro del nostro…

Rodolfo Fantuzzi | due Tempere

Rodolfo Fantuzzi (Bologna, 1779 – 1832) Paesaggio con il lago di Albano e Castel Gandolfo Tempera su prima tela nella sua cornice originale, cm. 121 x 121. Formatosi nella bottega di Vincenzo Martinelli, Rodolfo Fantuzzi divenne ben presto l’allievo prediletto del principale paesaggista bolognese del secondo Settecento. Non ancora trentenne, ma con tanti anni di…

Filippo Marsigli | Nudo femminile

Filippo Marsigli (Portici, 1792 – Napoli, 1867) Nudo femminile Olio su prima tela in cornice dorata del XIX secolo, cm. 35,5 x 29,5. Firmato in basso a destra sul gradino, F. Marsigli. Sul telaio la scritta antica bozzetto del Sig. Filippo M. anno 1834. Le note essenziali al profilo biografico di Filippo Marsigli lo segnalano allievo…

Giuseppe Canella | Paesaggio neoclassico con lago e templi

Giuseppe Canella (Verona, 1788 – Firenze, 1847) Paesaggio neoclassico con lago e templi Tempera su prima tela in importante cornice dorata d’epoca, cm. 40 x 49. Firmato sul retro della tela “J.ph. Canella pinxit 1815”. Avviato alla pittura dal padre, Giuseppe Canella si distinse fin da subito come decoratore di paesaggi trasferendosi dal 1811 al…

Prospero Minghetti | Apollo fra i pastori

Prospero Minghetti (Reggio Emilia, 1786 – 1853) Apollo fra i pastori Olio su prima tela, cm. 26 x 35,5. Firmato sul telaio “Prospero Minghetti Fece”. Prospero Minghetti frequentò l’Accademia di Belle Arti di Bologna a partire dal 1807, successivamente si recò a Firenze e dal 1816 al 1818 soggiornò a Roma dove fu a contatto con…