Gennaro Maldarelli (Napoli 1795 – 1858)
Adone
Olio su prima tela in cornice dorata coeva, cm. 35,8 x 28,5.

Gennaro Maldarelli ebbe per maestro Costanzo Angelini, uno dei principali artisti del neoclassicismo napoletano. Completato il necessario percorso di studi, nel 1824 iniziò la sua collaborazione all’edizione a stampa dell’opera Real Museo Borbonico. Nel 1826 espose diversi quadri alla mostra borbonica ricevendo molte lodi mentre nel 1827 fu nominato
Maestro dei principii del disegno di figura della Scuola Elementare di disegno per gli Artieri presso il Real Istituto di Belle Arti di Napoli. Su commissione della Corte Borbonica affrescò la volta e il sovrapporta della chiesa di San Carlo all’Arena, alcuni ambienti di Palazzo Reale a Napoli e l’appartamento delle Feste nell’attuale Biblioteca Nazionale.
Il riscontro dell’attribuzione del nostro quadro è oggettivo, ed il merito della stessa va riconosciuto ad Eugenio Busmanti, che gentilmente ha fornito alla galleria anche la prova tangibile su cui si basava la sua intuizione. Il soggetto, tipicamente pompeiano, rientra nel novero di quelli prediletti dall’artista e approfonditamente studiati da Chiara Garzya Romano.
(C) Catalogo 10 | Ottocento Romantico | paesaggi, volti e figure nella prima metà del XIX secolo