Christoph Heinrich Kniep (Hildesheim, 1755 – Napoli, 1825) Grotta con figure in meditazione Disegno a matita, cm. 50 x 61. Firmato in basso a sinistra H. Kniep. delin: et inv: localizzato e datato in basso a destra Napoli: 1820. Cristoph Heinrich Kniep è un importante artista neoclassico che viaggiò insieme a Goethe all’epoca del soggiorno…
Categoria: Scene mitologiche
Pelagio Palagi | Amor sacro, Amor profano
Pelagio Palagi (Bologna, 1775 – Torino, 1860) Amor sacro, Amor profano Disegno a penna e biacca su carta sottile vergellata, cm. 19,4 x 16,5. Attivo a Bologna, Roma, Milano e Torino, Pelagio Palagi è uno dei più importanti artisti neoclassici italiani. La sua opera è stata approfonditamente studiata da Claudio Poppi, che ringraziamo per averci confermato…
Gennaro Maldarelli | Adone
Gennaro Maldarelli (Napoli 1795 – 1858) Adone Olio su prima tela in cornice dorata coeva, cm. 35,8 x 28,5. Gennaro Maldarelli ebbe per maestro Costanzo Angelini, uno dei principali artisti del neoclassicismo napoletano. Completato il necessario percorso di studi, nel 1824 iniziò la sua collaborazione all’edizione a stampa dell’opera Real Museo Borbonico. Nel 1826 espose…
Prospero Minghetti | Apollo fra i pastori
Prospero Minghetti (Reggio Emilia, 1786 – 1853) Apollo fra i pastori Olio su prima tela, cm. 26 x 35,5. Firmato sul telaio “Prospero Minghetti Fece”. Prospero Minghetti frequentò l’Accademia di Belle Arti di Bologna a partire dal 1807, successivamente si recò a Firenze e dal 1816 al 1818 soggiornò a Roma dove fu a contatto con…