Lucien Ott (Parigi, 1870 – Villeneuve Saint-Georges, 1927) Ritratto di donna Pastello su carta, cm. 53 x 45,5. Firmato in alto a sinistra Lucien Ott e datato 1916. Pur in assenza di indicazioni precise viene spontaneamente da pensare che sia stata la madre dell’artista ad ispirare questo ritratto.
Categoria: Ritratti
Roberto Franzoni | Profilo di donna elegante
Roberto Franzoni (Bologna, 1882 – 1960) Profilo di donna elegante Tecnica mista su carta, cm. 85 x 85. Maestro primario del liberty bolognese Roberto Franzoni fu capace di rari e quasi introvabili quadri che hanno per protagoniste donne eleganti dell’alta società. Questo disegnodipinto non fa eccezione e dimostra con quanta efficacia tecniche diverse possano cooperare…
Federico Bernagozzi | Volto di ragazza
Federico Bernagozzi (Portomaggiore, 1859 – Ferrara, 1916) Volto di ragazza Olio su tela, cm. 26 x 25. Firmato in basso a sinistra FBernagozzi. Difficile capire se l’effetto di “non finito” riscontrabile in questo dipinto serva in realtà – giocando sull’equivoco – a “finire” il quadro per davvero, o se invece l’opera rappresenti lo studio preparatorio per…
Alessandro Guardassoni | Studio per il ritratto del cardinale Michele Viale Prelà
Alessandro Guardassoni (Bologna, 1819 – 1888) Studio per il ritratto del cardinale Michele Viale Prelà Disegno su carta colorata grigioazzurra, cm. 30,6 x 23,5. Michele Viale Prelà successe al cardinale Oppizzoni e fu cardinale di Bologna dal 1856 fino alla morte, avvenuta nel 1860. Il disegno che pubblichiamo ha dunque date abbastanza precise, e rivela…
Giuseppe Gallo Lorenzi | Ritratto del conte Girolamo de Lazara
Giuseppe Gallo Lorenzi (attivo in Veneto all’inizio del XIX secolo) Ritratto del conte Girolamo de Lazara Disegno a pastello, cm. 49 x 40. Nel retro, sulla tavola di montaggio, la scritta Il Conte Girolamo de Lazara nato l’anno 1750 e dipinto a pastelli l’anno 1812 da Giuseppe Gallo Lorenzi di (Pieve di) Soligo. Bibliografia: Nina…
Alessandro Guardassoni | Autoritratto
Alessandro Guardassoni (Bologna, 1819 – 1888) Autoritratto Olio su tela nella sua cornice originale, cm. 45 x 35
Alessandro Guardassoni | Ritratto (di Flaubert?)
Alessandro Guardassoni (Bologna, 1819 – 1888) Ritratto Disegno su carta grigia cm. 14 x 14
Ritrattista bolognese | Ritratto di Vincenzo Cristini
Ritrattista bolognese (circa 1840) Ritratto di Vincenzo Cristini Olio su prima tela in importante cornice dorata coeva, cm. 90 x 74. Sul cartiglio la scritta “Al Sig. Vincenzo Cristini Urbinate Seg.rio interno del Conte Aldini Ministro Seg.rio di Stato del R. d’Italia residente a Parigi presso Napoleone I. Imperatore e Re”. Sul timbro l’indicazione del…
Louis-Léopold Boilly | Ritratto di giovane gentiluomo
Louis-Léopold Boilly (La Bassée, 1761 – Parigi, 1845) Ritratto di giovane gentiluomo Olio su prima tela nella sua cornice originale, cm. 22 x 17. Firmato e datato sul telaio “Boilly 1825”. Il profilo biografico di Louis-Léopold Boilly, uno dei più grandi pittori di Francia in età napoleonica, è ricco di successi e riconoscimenti. Nella vasta produzione…
Charles-Louis Bazin | Ritratto maschile
Charles-Louis Bazin (Parigi, 1802 – 1859) Ritratto maschile Pastello su carta foderata in cornice dorata del XIX secolo, cm. 55 x 46. Firmato e datato “Charles Bazin 1857” sulla destra. Allievo di Gérard e di Girodet Trioson, Charles Bazin esordì ventenne al Salone di Parigi esponendo un ritratto femminile. Fu pittore, disegnatore e litografo. In…
Pelagio Palagi | Esercitazione sull’autoritratto di Pelagio Palagi
Pelagio Palagi (atelier) (Bologna, 1775 – Torino, 1860) Esercitazione sull’autoritratto di Pelagio Palagi Olio su tavola nella sua cornice originale, cm. 39 x 26,5. Audio Guida Non Ancora Disponibile Da artista ormai formato, Pelagio Palagi lasciò Bologna per Roma (1806) quando aveva da poco compiuto trent’anni, trasferendosi successivamente a Milano (1815). A partire dal 1832…
Giuseppe Guizzardi | Ritratto del pittore Daniele Revelli
Giuseppe Guizzardi (Bologna, 1779 – 1861) Ritratto del pittore Daniele Revelli Olio su tavola, cm. 28,5 x 20,5. Sul retro la scritta autografa Giuseppe Guizzardi al suo amico Danielin Roma 1811. Fino ad oggi si riteneva che il soggiorno romano di Giuseppe Guizzardi si fosse concluso nel 1809, ma l’iscrizione posta sul retro del nostro…